Firenze, 14 febbraio 2025 – La Toscana è ancora nella morsa del maltempo. Dopo il violento nubifragio che ha colpito l’Isola d’Elba nella giornata di ieri, 13 febbraio, oggi è in vigore l’allerta gialla su tutta la Regione. I temporali più violenti si sono spostati a Sud dopo aver falcidiato la Maremma e il grossetano nella notte, ma pioggia e grandine cadono con forza anche nel pisano e in alcune aree della Valdera. A Firenze, un temporale ha causato disagi e allagamenti anche in città. Nel pomeriggio è previsto un peggioramento, con pioggia e neve anche a bassa quota.
Dal palco del Festival di Sanremo Carlo Conti rivolge un pensiero alla Toscana afflitta dal maltempo
A Firenze è stato prorogato fino alle 24 di sabato 15 febbraio, il codice giallo per rischio vento forte che scatterà tra poche ore. Terminerà invece alle 24 di oggi quello per la pioggia e il conseguente rischio idrogeologico/idraulico nel cosiddetto 'reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (soprattutto Ema, Mugnone e Terzolle). Lo segnala il Centro funzionale regionale (Cfr) nel nuovo bollettino di valutazione delle criticita' per la zona che riguarda sia il Comune che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. Previsioni meteo: perturbazione in transito oggi, venerdì, sulla Toscana, accompagnata da aria fredda e seguita da venti di Grecale. Sabato è atteso un deciso miglioramento.
A causa di una frana di via Stazione a Poggio alla Malva, nel Comune di Carmignano (Prato), sono stati abbattuti alcuni cavi della linea elettrica. E-Distribuzione ha installato due gruppi elettrogeni per garantire alimentazione elettrica all'abitato e sta eseguendo il lavoro di sostituzione di ritesatura dei cavi, al termine del quale sarà possibile ripristinare il normale assetto di rete.
A seguito del nubifragio che ha colpito Portoferraio e altri comuni dell’Isola d’Elba, dove tuttora Il Sistema di protezione civile regionale e i vigili del fuoco sono al lavoro per assistere la popolazione, “verrà a breve emanata un’ordinanza – dichiara il presidente Giani – con la dichiarazione di emergenza e calamità naturale regionale e richiesta al governo di analogo provvedimento a livello nazionale per l’Isola d’Elba, segnatamente riguardo il comune di Portoferraio e tutti gli altri comuni nei quali verificheremo l’esistenza dei presupposti per estendere immediatamente le misure emergenziali”.
Dopo le abbondanti piogge in provincia di Firenze, si alza il livello dell'Arno. Il fiume però non raggiunge il primo livello di guardia ma lo sfiora sia alla stazione di rilevamento degli Uffizi che quella alla Nave di Rosano. Portata importante del fiume invece all'altezza di Ponte a Signa, dove ha raggiunto i cinque metri di altezza e 900 metri cubi di portata al secondo ma senza nessuna criticità. Nella zona delle Sieci, prima che il corso d'acqua raggiunga la città di Firenze, il colpo d'occhio della portata del fiume è comunque impressionante.
"Sieve a Dicomano e Rufina al primo livello di guardia Ombrone pistoiese in diminuzione al primo livello a Poggio a Caiano Stella sotto al primo livello. Nessuna criticità per l’Arno a Firenze": questi gli aggiornamenti del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani parlando dei livelli dei fiumi. La Protezione Civile monitora la situazione.
Situazioni di gravi criticità nel Grossetano e all’Elba. Parlano gli esperti del Lamma: “Le acque intorno all’isola registrano circa 15 gradi, mentre il valore normale di questo periodo sarebbe intorno ai 13. Questo surplus termico fornisce più energia ai sistemi temporaleschi, intensificandone gli effetti”. L'articolo
Strade allagate nella zona sud del territorio. Colpite via Villamagna e, nel comune di Bagno a Ripoli, via di Rosano e la zona di Case San Romolo. Qui l'articolo con tutti i dettagli
Il maltempo ha danneggiato il Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio e la programmazione da oggi a domenica è stata sospesa. Il Comune stamani ha aperto il Centro operativo di protezione civile (Coc) e attivato il numero dedicato 0571 268303 per le segnalazioni. Già da ieri pomeriggio il territorio è stato interessato da una forte perturbazione. Al momento, spiegano dal municipio, la situazione è sotto controllo ma i monitoraggi sono in corso.
Per le piogge abbondanti sono saliti al primo livello di guardia i livelli dei fiumi Ombrone pistoiese (primo livello a Poggio a Caiano, in provincia di Prato) e il torrente Stella al primo livello a Quarrata. Sono corsi d'acqua che hanno esondato nel 2023 facendo notevoli danni. Inoltre il Comune di Signa ha chiuso per una frana la strada che porta a Artimino. E' ancora praticabile come percorso alternativo la strada di Poggio alla Malva per raggiungere la località della celebre villa medicea.
Strade allagate e disagi anche nella zona del Cuoio. L'esondazione di alcuni fossi minori sta causando problemi soprattutto nei Comuni di Santa Croce e Castelfranco.

Maltempo anche ad Arezzo, dove in mattinata si è scatenata una violenta grandinata.
Residenti e commercianti fanno i conti con i danni che l'alluvione di ieri sera ha provocato. Le testimonianze raccolte nell'articolo con servizio video a questo link
"Abbiamo richiesto squadre di protezione civile in aggiunta a quelle che stanno già sorvegliando il territorio. Tutte le squadre dell’Empolese Valdelsa sono attivate. Il Vincio e il Vinciarello sono in piena. Ho richiesto intervento al Genio Civile e al Consorzio Medio Basso Valdarno per intervenire e fare tutto quello che può essere fatto, dagli enti che lo possono fare, per non far andare l’acqua in casa alle persone. E’ vietato stare nei seminterrati". Lo scrive sui social la sindaca di Cerreto Guidi, Simona Rossetti.
Proseguono dopo la forte pioggia di ieri sull'Isola d'Elba i soccorsi dei vigili del fuoco alla popolazione. Sono 40 gli interventi conclusi, 80 le persone soccorse o evacuate da abitazioni e auto in panne. Con la situazione meteo attualmente in miglioramento, restano in corso le operazioni di prosciugamento di locali interrati e piano terra. Sul posto operano squadre del comando di Livorno, con squadre di sommozzatori e soccorritori acquatici giunti in rinforzo dagli altri comandi della Toscana. Nella giornata di ieri a Portoferraio, i vigili del fuoco per l'innalzamento dell'acqua hanno concluso tre operazioni di salvataggio, evacuando gli abitanti bloccati nelle proprie abitazioni. Soccorse anche 28 persone in difficoltà per i veicoli bloccati lungo la strada principale di Portoferraio. Evacuate da una scuola di danza dodici persone, tra cui nove minori, mentre altre dieci sono state fatte uscire da una pizzeria.

La testimonianza choc di un abitante di Portoferraio.
Campi e strade allagate. Ecco lo scenario che si presenta nella bassa provincia di Grosseto, tra la zona di Albinia e quella di Monte Argentario.

Allagamenti nel grossetano dopo le violente precipitazioni
Il maltempo sta interessando anche Firenze e, per i forti temporali, è stato registrato un graduale aumento dei livelli idrometrici dei fiumi (in particolare di Mugnone, Terzolle ed Ema) che restano, però, sotto i livelli di guardia senza creare criticità. Stando a quanto comunica il Comune attraverso i propri canali social, la municipale avverte che al momento è stata chiusa via Vecchia di Pozzolatico per una frana. Inoltre, vengono segnalati problemi di viabilità, senza chiusure, in via Il Massaio, via Salviati, via Faentina, via Roccettini, San Michele a Monteripaldi, viuzzo di San Vito e via Orsini.
Una frana ha interessato il territorio di Monte Argentario. Lo smottamento si è verificato in località Cala Piccola. Interventi di ripristino in corso.

Per tutta la giornata di oggi vige l'allerta meteo gialla in tutta la Toscana. A partire dal pomeriggio, la neve dovrebbe tornare protagonista anche a bassa quota.
Danni nelle attività commerciali, fango in strada e nelle case. All'indomani dell'alluvione, Portoferraio fa i conti con gli strascichi del maltempo.

Alluvione Elba, le foto del giorno dopo
Il giorno dopo l'alluvione si spala il fango all'Isola d'Elba. Ecco alcune testimonianze:
Un'area agricola di circa 400 ettari, con una ventina di poderi a monte dell'abitato di Albinia, nel comune di Orbetello, è tuttora allagata dopo l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla zona. In meno di quattro ore, tra le 21:30 di ieri sera e l'una di questa notte, sono caduti 133 millimetri di pioggia su un'area già martoriata dalle precipitazioni delle ore precedenti: in tutto oltre 210 millimetri in un giorno. Lo rende noto il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud, impegnato sui corsi d'acqua e sulle idrovore di Torre Saline, del Guinzone, alle quali è stata affiancata anche un'idrovora mobile. Ma i fossi, ingrossati dalla pioggia e dall'acqua dei canali privati, hanno superato il punto di saturazione tracimando nelle aree circostanti.
Piove forte anche in Valdera, dove nella mattinata di oggi 14 febbraio si è scatenato un violento acquazzone con pioggia e grandine. Problemi soprattutto nella zona di Ponsacco.

Problemi alla circolazione in via Villamagna a Firenze, dove in mattinata si è scatenato un violento acquazzone. Si è creato un allagamento in strada che ha bloccato le auto che in quel momento stavano entrando in città. Sono intervenuti i vigili del fuoco per ripristinare la circolazione, ma si sono comunque create lunghe code.

L'ondata di maltempo che sta interessando la Toscana si è spostata sulle coste della provincia di Grosseto e, in particolare nella zona sud della Maremma dove, a causa delle forti precipitazioni, è stato effettuato il salvataggio di una giovane donna bloccata nella propria vettura a causa della strada allagata in località La Parrina, nel comune di Orbetello.
Linea temporalesca attiva sulle province di Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze con precipitazioni anche localmente intense. E' quanto riporta il presidente della Regione Eugenio Giani: "Sono proseguiti tutta la notte gli interventi del sistema di Protezione Civile all’isola d’Elba con le squadre di mezzi e operatori inviate ieri sera", scrive sui social.