Meteo 1 maggio: pioggia in quasi tutta Italia. Le zone a rischio. Quando torna il caldo

Ultime ore di meteo stabile sulla nostra Penisola

Meteo: previsioni 1 maggio 2023

Firenze, 29 aprile 2023 – Ultime ore di meteo stabile sulla nostra Penisola. Inizierà dunque a interrompersi la condizione di generale bel tempo che ha contraddistinto questa settimana.

Nel weekend, a partire da domenica, cambierà tutto nuovamente con un brusco peggioramento tra il 30 aprile e martedì 2 maggio.

L’alta pressione, dunque, si ritirerà verso il proprio luogo di residenza, verso il Nord Africa, permettendo ad aria fresca ed instabile di provenienza anglosassone di dirigersi verso il nostro Paese.  Insomma la Primavera calda degli ultimi giorni sarà solo un ricordo almeno fino al 4-5 maggio su gran parte del nostro Paese.

Perturbazione atlantica

Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it, prevede l`arrivo di un’intensa perturbazione nordatlantica con le prime avvisaglie domani sera sul Nord-Ovest: "Potremo avere addirittura un metro di neve fresca oltre i 1900 metri sulle Alpi occidentali con quantitativi di pioggia che non si vedevano da mesi sul siccitoso settore nordoccidentale.

Nel dettaglio, dalle prossime ore, assisteremo già ad una parziale crisi dell’anticiclone Africano sul nostro territorio, seppur limitatamente alle regioni del Nord con una maggiore nuvolosità e qualche rovescio tra Alpi e Prealpi.

Domani invece arriveranno le prime precipitazioni, a tratti intense in serata sul Piemonte; durante la giornata il sole sarà comunque ancora prevalente al Centro-Sud con massime intorno ai 30 gradi sulle Isole Maggiori.

Meteo, ecco quando peggiora

Il vero peggioramento è atteso tra domenica e lunedì 1 maggio ad iniziare dal Nord Italia con piogge alluvionali al Nord-Ovest, oltre 100-150 mm di pioggia: in altre parole fino a 150 litri di acqua per ogni metro quadrato, il contenuto di una vasca da bagno rovesciato su ogni metro quadro.

Le zone a rischio

Gli accumuli maggiori sono previsti sul Piemonte occidentale, ma va seguito attentamente lo sviluppo della bassa pressione tra Mar Ligure e Mare di Corsica: dalla posizione dell’occhio di questo piccolo ciclone dipenderà la distribuzione delle piogge di domenica e lunedì, le giornate peggiori dal punto di vista meteo, le giornate migliori contro la crisi idrica del Nord Italia. Al momento mancano circa 500 mm in Piemonte, se ne cadessero 100-150 mm saremmo comunque in grado di invertire una pesante tendenza e senz`altro di dare ossigeno ed acqua all`agonizzante fiume Po.

Previsioni meteo 

In sintesi, è previsto qualche rovescio oggi sulle Alpi, qualche pioggia domani sul Nord-Ovest e a ridosso della dorsale appenninica, piogge forti domenica in Piemonte e sparse a macchia di leopardo su quasi tutto il Centro-Nord, fenomeni alluvionali lunedì 1 maggio tra Piemonte e Liguria; infine, da martedì sera il ciclone punterà decisamente il Sud dove potrebbe insistere almeno fino all’alba del 5 maggio.

Temperature giù

Le temperature, di conseguenza, dopo una prima fase su valori di primavera inoltrata, subiranno una flessione al Centro-Nord ad iniziare dai valori massimi di domenica. 

Meteo primo maggio

Dunque il giorno della Festa dei Lavoratori sarà caratterizzato da un maltempo diffuso da nord a sud. La prima settimana di maggio, dunque, sarà caratterizzata da clima fresco e tempo instabile.

Quando torna il bel tempo 

Solo con l'arrivo del successivo weekend, alcuni modelli mostrano la possibile espansione di un anticiclone verso l'Italia con un generale miglioramento. 

L`alta pressione si ritirerà verso il proprio luogo di residenza, verso il Nord Africa, permettendo ad aria fresca ed instabile di provenienza anglosassone di dirigersi verso il nostro Paese. In pratica nelle prossime ore si formeranno i primi addensamenti nuvolosi a ridosso delle Alpi e degli Appennini: specie sul settore centro settentrionale di questi ultimi avremo anche dei rovesci in spostamento successivo verso le regioni adriatiche. Il vero cambiamento arriverà comunque domani con l`ingresso della perturbazione atlantica: sono previste al mattino piogge al Nord-Ovest e sulle Isole Maggiori, in seguito su gran parte del versante occidentale italiano, dalla Sicilia al Piemonte passando per tutto il settore tirrenico. Andrà dunque parzialmente meglio sulle regioni adriatiche. Il Primo Maggio sarà con piogge sparse su gran parte del Paese: andrà meglio, probabilmente, sulle Isole Maggiori, mentre le precipitazioni saranno diffuse inizialmente al Centro ed al Nord-Ovest poi su tutto il territorio peninsulare. In sintesi ombrelli aperti, anche se non mancheranno pause asciutte; attenzione però alla neve di maggio che tornerà oltre i 1900 metri sulle Alpi in un contesto scenografico e molto positivo contro la siccità. Dal 2 maggio la situazione non cambierà di molto, se non al Nord-Ovest dove avremo schiarite: il ciclone in approfondimento sul Tirreno spingerà ancora piogge e temporali su gran parte dell`Italia con temperature sotto la media del periodo. La tendenza vedrà un ulteriore calo termico con una fase quasi fredda per il periodo al Centro-Sud almeno fino al 4 maggio e con possibili nubifragi tra Calabria e Sicilia. Insomma la Primavera calda degli ultimi giorni sarà solo un ricordo almeno fino al 4-5 maggio su gran parte del nostro Paese.