
A scuola di educazione civica. I bimbi puliscono l’ambiente: "Così rispettiamo il territorio"
‘Pescia, tra storia, cultura e attualità’ è una iniziativa che ha preso il via nello scorso mese di novembre, ideata dall’associazione ’Quelli con Pescia nel Cuore’ in collaborazione con l’istituto comprensivo Libero Andreotti. Venerdì scorso i bambini di tutte le fasce d’età hanno concluso il progetto con una giornata iniziata sulla riva del fiume Pescia e portata a termine, nel pomeriggio, in piazza del Grano. I più piccoli, quelli della scuole per l’infanzia, accompagnati dalla maestra Anna Paola Ghilardi, sono stati protagonisti di una passeggiata naturalistica sul territorio: partiti dal Ponte Europa si sono diretti verso il Ponte del Marchi per esplorare i dintorni della loro città. Un momento importante per conoscere luoghi che fanno parte della vita quotidiana di tutti i pesciatini. Gli alunni delle classi 2A e 2B della scuola primaria hanno partecipato a una caccia al tesoro, lungo il tratto di fiume dal Ponte Europa al Ponte del Duomo, al termine della quale si sono impegnati in un’importante attività di educazione civica: la pulizia del tratto del fiume in cui hanno giocato. Al loro fianco, anche l’assessore all’Ambiente, Maurizio Aversa.
Le attività sono riprese in piazza del Grano, dove è stata inaugurata la mostra dei lavori grafico pittorici e multimediali realizzati dai ragazzi di tutto l’istituto comprensivo durante i laboratori svolti nei tre ordini di scuola, cui hanno partecipato anche il sindaco Riccardo Franchi e l’assessora alla Pubblica Istruzione Alina Coraci, al fianco della dirigente Antonella Gesuele e delle insegnanti Monica Nelli, Anna Paola Ghilardi e Stefania Susini che hanno coordinato il progetto. I ragazzi della secondaria, divisi in sei gruppi, hanno percorso le strade del centro, proponendosi come guide turistiche per un giorno e offrendo tour della città a genitori e partecipanti. Intanto, l’orchestra formata dagli studenti dell’indirizzo musicale ha suonato cinque brani, allietando l’evento e sottolineando l’importanza e la bellezza di questa giornata.
Emanuele Cutsodontis