REDAZIONE MONTECATINI

Acqua, fontanelli frequentatissimi. "Risparmiato un milione"

Acque Spa ha stilato il bilancio 2022 della distribuzione nei punti pubblici di erogazione. Monsummano, Borgo a Buggiano e Margine Coperta in testa

Un fontanello

Valdinievole, 8 giugno 2023 - Più di 5,2 milioni di litri d’acqua distribuiti gratuitamente dai 15 impianti attivi; oltre 1 milione di euro risparmiato dalle famiglie rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia; 138 tonnellate di plastica evitate, per un equivalente di 318 tonnellate di anidride carbonica altrimenti emesse in ambiente nel processo di produzione delle bottiglie usa e getta. Sono i numeri del progetto "Acqua ad Alta Qualità" in Valdinievole, relativi al 2022 e resi noti da Acque, gestore idrico del Basso Valdarno.

Gli impianti che nel 2022 hanno ottenuto più successo sono stati quelli di Monsummano Terme (759 metri cubi erogati in un anno), Borgo a Buggiano (614) e Margine Coperta (605). Molto “affollati” risultano essere stati anche quelli di Chiesina Uzzanese, Pescia capoluogo e Pieve a Nievole. Intanto il progetto prosegue sia con la realizzazione di nuovi fontanelli, i primi dei quali ad Anchione (Ponte Buggianese), Castelnuovo d‘Elsa (Castelfiorentino) e Ponzano (Empoli), sia con il restyling degli impianti più datati.

"Per noi – dice Giuseppe Sardu, presidente di Acque – si tratta di un‘attività strategica nell‘ambito del servizio idrico. Oltre a offrire una reale opportunità di risparmio alle famiglie, i fontanelli ci forniscono la possibilità di attuare una strategia plastic free e valorizzare la risorsa. L‘acqua del fontanello è infatti la stessa che arriva nelle case: supercontrollata, a portata di mano e buona da bere".

A 15 anni dal suo avvio, il progetto mantiene le stesse finalità: avvicinare la popolazione al consumo dell’acqua di rete, ridurre la produzione dei rifiuti derivanti dalla plastica usa-e-getta e offrire una opportunità di risparmio economico, cercando al contempo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della risorsa idrica e sulla necessità di utilizzarla in modo responsabile. Quella del ricorso ai fontanelli è diventata un’abitudine sempre più diffusa e sta contribuendo ad accrescere il consumo dell’acqua di rete direttamente dal rubinetto. L’acqua erogata dai fontanelli, pur essendo più buona dal punto di vista organolettico (grazie alla filtrazione che elimina il cloro senza pregiudicarne la potabilità), è la stessa distribuita dall’acquedotto.