
Nel 2024 a Lamporecchio ci sono state circa 1.500 presenze in meno dall’Italia e circa un migliaio dall’estero
Brusco calo di presenze turistiche a Lamporecchio nel 2024. I dati forniti dalla Regione, a fronte di 19.552 arrivi nel paese del Montalbano, di ben 13.556 stranieri, hanno registrato un totale di 86.909 presenze. Il soggiorno medio è stato di 4,4 giorni. Nel 2023, gli arrivi totali furono 22.176, di cui 14.658 provenienti dall’estero. Le presenze complessive furono 101.291, di cui 85.039 stranieri. Il soggiorno medio è stato di 4,5 giorni. A Lamporecchio, il turismo trainante è quello dei campeggi, molto apprezzati all’estero. Nel 2024, ci sono state circa 1.500 presenze in meno dall’Italia e circa un migliaio dall’estero. Il tempo medio di permanenza si mantiene stabile, ma lo scorso anno quest’area non ha richiamato lo stesso numero di turisti del 2023.
Restando sul Montalbano, anche Larciano ha registrato un calo in termini di presenze. Gli arrivi, lo scorso anno, sono stati 8.288, con 4.660 italiani e 3.628 stranieri. Le presenze totali sono state 23.838, con 14.212 stranieri e 9.626 italiani. Il tempo medio di soggiorno è stato di 2,8 giorni. Nel 2023, gli arrivi a Larciano furono 9.969, di cui 4.919 stranieri e 5.050 italiani. Le presenze furono 26.043, con 16.325 stranieri e 9.718 italiani, con un soggiorno medio di 2,8 giorni.
Calo di presenze di turisti anche a Monsummano. Nel 2023, risultano 20.975 arrivi, di cui 12.022 stranieri e 8.953 italiano. Le presenze sono state 56.164, di cui 16.325 straniere e 9718 Italiane. Il tempo medio di permanenza è stato di 2,6 giorni. Nel 2024, gli arrivi complessivi a Monsummano sono stati 19.463, con 11.040 stranieri e 8423 italiani. Le presenze sono state 50.292, di cui 32.567 dall’estero e 17.725 dal nostro paese. Il tempo medio di soggiorno è stato di 2,5 giorni. A Pescia nel 2023 ci sono stati 19.370 arrivi, saliti nel 2024 a 25.142.
Da. B.