GIOVANNA LA PORTA
Cronaca

Cas, il progetto di sviluppo. Così si punta a migliorare l’accoglienza dei migranti

L’operatore Ospita che si occupa della gestione del centro di accoglienza straordinario studia come ampliare i locali e la qualità del servizio presso la struttura dell’ex Hotel Europa.

L’operatore Ospita che si occupa della gestione del centro di accoglienza straordinario studia come ampliare i locali e la qualità del servizio presso la struttura dell’ex Hotel Europa.

L’operatore Ospita che si occupa della gestione del centro di accoglienza straordinario studia come ampliare i locali e la qualità del servizio presso la struttura dell’ex Hotel Europa.

Un progetto di ampliamento e di sviluppo del Centro di accoglienza straordinaria di Marliana, fortemente voluto dalla Prefettura di Pistoia per colmare un vuoto di ospitalità, è sul tavolo della società che si occupa della gestione dell’ex Hotel Europa. L’immobile ospita famiglie, con bambini, di migranti in arrivo in Italia ed in cerca di sistemazione; attualmente all’interno si trovano 26 migranti. La Prefettura aveva chiarito: "La struttura è stata proposta alla Prefettura come idonea per l’accoglienza delle persone richiedenti asilo nel corso dell’ultima estate dalla Ospita S.r.l., operatore economico impegnato nella gestione del servizio di accoglienza nel pistoiese e, da diversi anni, in altre province italiane – avevano fatto sapere dal Palazzo del Governo situato all’interno del polo della sicurezza di via Pertini a Pistoia – l’immobile è oggetto di una procedura esecutiva in Tribunale e, nel corso del tempo, ben nove tentativi di vendita all’asta sono andati deserti. Tale procedura è stata sospesa a luglio 2024 dall’Autorità giudiziaria per sei mesi. Così facendo, la Prefettura ha avviato le necessarie interlocuzioni con tutti gli Enti interessati dalla vicenda, al fine di tracciare un iter condiviso e partecipato per l’utilizzazione del bene ai fini dell’accoglienza".

La Prefettura si è impegnata più volte a stimolare gli organi preposti per alcune problematiche molto delicate a Marliana, come quella dei servizi sanitari e del trasporto pubblico. Inoltre, per l’erogazione dei servizi sanitari erogati a Marliana, la Prefettura ha interessato l’Ausl Toscana Centro, la quale, manifestando massima attenzione e sensibilità sulla tematica, ha garantito iniziative finalizzate a scongiurare disservizi. È stato avviato un confronto con la Provincia e l’azienda Autolinee Toscane, allo scopo di individuare e risolvere le eventuali criticità afferenti al trasporto pubblico locale. Un progetto di miglioramento della struttura potrebbe avere anche l’obiettivo di offrire una migliore e più idonea accoglienza ai nuclei familiari in arrivo.

Giovanna La Porta