REDAZIONE MONTECATINI

"Centro Fabula" per il sostegno psicologico

Cerimonia d’inaugurazione con il sindaco Simona De Caro per l’apertura di uno studio multidisciplinare: "Realtà che non esisteva"

È stato inaugurato recentemente alla presenza del sindaco Simona De Caro, "Centro Fabula", il nuovo studio multidisciplinare per il sostegno e il potenziamento psicologico, logopedico e neuropsicomotorio con una particolare attenzione all’apprendimento. Il centro è stato fondato dalla psicologa e psicoterapeuta Federica Porciani e si avvale di un gruppo di giovani esperte: Cecilia Ginanni (psicologa e psicoterapeuta), Clarissa Petillo (logopedista), Lisa Rami (tutor dell’apprendimento) e Diletta Ulivelli (dietista e nutrizionista). "L’idea di realizzare uno spazio come questo a Monsummano -spiega Federica Porciani- è nata durante la pandemia e lo scopo era quello di dare un segnale di ripartenza. Lo abbiamo inaugurato il 23 ottobre scorso, anche se in realtà lo studio era attivo già dai primi mesi dell’anno e abbiamo deciso di chiamarlo così (dal latino fabula, racconto, ndr), perché al centro della nostra professione, della psicoterapia stanno proprio l’ascolto, il racconto e le parole che i nostri pazienti utilizzano quando espongono i loro disagi". Una nuova realtà che a Monsummano non esisteva finora e che vede impegnate le giovani professioniste in risposta a numerose problematiche, ma anche alle conseguenze provocate dalla pandemia da Covid-19, che ha sconvolto purtroppo il mondo intero così come il nostro territorio. "Noi ci occupiamo -afferma Federica Porciani- nell’ambito della nostra attività del potenziamento dell’autostima, della gestione delle emozioni, della gestione dell’ansia e dello stress, del sostegno alla genitorialità dall’infanzia all’adolescenza, della valutazione e trattamento dei disturbi legati al linguaggio e della promozione di un corretto approccio all’alimentazione. Organizziamo inoltre durante la settimana serate gratuite dedicate ai genitori con figli adolescenti, mentre a dicembre abbiamo in programma di realizzare dei laboratori per bambini per la gestione delle emozioni. In particolare in questo periodo abbiamo potuto registrare -continua- un aumento dei problemi di ansia e stress sia negli adulti sia nei bambini dovuto alla pandemia, a cui è da collegare un altro fenomeno ovvero quello dell’ansia sociale, un disturbo caratterizzato da paura molto intensa avvertita in contesti sociali ben definiti, i cui casi sono aumentati negli adolescenti e nei giovani adulti".

Luca Fabiani