
La presentazione del logo della Città del Natale
Montecatini Terme, 13 novembre 2019 - Grande sinergia e ampia partecipazione per l’organizzazione del Natale a Montecatini. Ieri, la conferenza stampa in sala consiliare, con il sindaco Luca Baroncini, il vicesindaco Francesca Greco e tutti i rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato alla costruzione della Città del Natale, alla presenza del simpatico Babbo Natale de La Baita: il presidente della neonata Pro loco di Montecatini Terme Sergio Miele, Paolo Grossi, in arte Dottor Sax che ha ideato il progetto de La Baita di Babbo Natale, Claudio Chimenti presidente Ccn, Alberto Salvatore De Luca presidente associazione Grocco La Salute e titolare Termeland, il maestro Giuseppe Tavanti che ha presentato gli eventi musicali e l’artista Aleandro Roncarà.
Proprio quest’ultimo è stato protagonista di una sorpresa finale: Roncarà ha infatti realizzato un’opera dedicata al Natale montecatinese, un logo che ha lo stile inconfondibile dell’artista e che lui stesso ha scoperto e mostrato per la prima volta in pubblico e firmato al termine della conferenza stampa.
Tra il pubblico, rappresentanti delle categorie e delle associazioni, la consigliera regionale Luciana Bartolini, consiglieri comunali e tanti altri esponenti cittadini.
«Quest’anno, le luminarie natalizie – ha annunciato il sindaco Baroncini - le paga per intero l’amministrazione comunale, abbiamo fatto il bando ed i commercianti di Montecatini non tireranno fuori un solo euro. Le luminarie copriranno il centro - con un albero di Natale gigante, di quasi 10 metri, con sfere luminose, e gigantesche stelle, di oltre 4 metri -, ma anche la zona Sud, via Marruota e via del Salsero, la Nievole, Montecatini Alto. La data da ricordare è il 30 novembre, quando, alle 17, ci sarà l’accensione dell’albero e delle luminarie. Ci saranno esibizioni Gospel con il coro SpringTime. Il maestro Giuseppe Tavanti si esibirà in 3 concerti al salone Portoghesi, il 24 e 25 dicembre ed il primo dell’anno, tutti ad ingresso libero. Ci sarà il tradizionale concerto di Natale, con giovani esecutori provenienti da istituzioni musicali d’eccellenza e studenti certificati per la musica dal Trinity College of London. La Baita di Babbo Natale, tra tradizione ed innovazione, anche con i pony. Centralità del mercato del Grocco La Salute che sarà aperto tutti i giorni per il periodo natalizio grazie all’associazione Grocco La Salute che sta dando grande impulso al mercatino, i cui commercianti esporranno un cartello di sconto del 10% per chi acquista un biglietto de La Baita. Nel parcheggio dello stadio – ha continuato – avremo il Luna Park a cura di Alberto De Luca, con ‘Natale in giostra’. Poi, il mercato coperto - reduce dal grande successo dell’International Street food, con un’altissima affluenza, che per me è una scommessa vinta perché ho insistito per farlo lì – che per Natale diventerà lo scenario per un mercato alimentare a tema natalizio, tra passato, presente e futuro, con scenografie abbinate. Ed ancora, la giostra davanti il Gambrinus, il parco giochi Termeland. In piazza, anche «Montec atini Terme on ice», con la pista per pattinare, il trenino di Babbo Natale, al teatro Verdi spettacoli a tema natalizio».
Chimenti Ccn: «Abbiamo cercato di collaborare con la Pro loco per dar vita al Natale più bello possibile; rappresento anche il Comitato Città del Natale che ha concesso alla Pro loco gratuitamente logo ed accessi al sito ed alla pagina facebook su cui abbiamo 19mila contatti».
De Luca presidente associazione Grocco La Salute: «Il mercatino sarà aperto tutti i giorni. Termeland sarà aperto tutti i giorni de La Baita e per Santa Barbara a Termeland e al luna park i bambini entreranno ad un euro soltanto; tre giornate gratuite per le scuole; e una giornata per i ragazzi disabili. Con le Harley Davidson della Versilia porteremo regali alla casa di riposo a Montecatini Alto»
Valentina Spisa