
Il presidente dell’Apam Carlo Bartolini (Foto Goiorani)
Montecatini Terme, 28 febbraio 2021 - L’Apam lancia la formula del "Condhotel", per aiutare la categoria in questo momento difficile. Con il "Condhotel" l’albergo cede un po’ del suo spazio a un privato che ne fa un appartamento dove vivere, passare le vacanze o ricavarne un reddito. E’ il "Condhotel", che potrebbe arrivare a Montecatini dopo aver già "sfondato" all’estero. Uno strumento turistico peraltro già "sdoganato" dalla Regione, che lo ha previsto nella sua normativa. Molto diffusi all’estero, i condhotel (accorpamento dei due termini “condominium” e “hotel”) sono quelle strutture che decidono di trasformare alcune camere d’albergo in appartamenti, che possono essere acquistati da privati, i quali possono utilizzarli per viverci o usarli per le vacanze fruendo dei servizi offerti dall’albergo (dalla pulizia delle stanze alla colazione, dalla piscina alla spa) o, se lo desiderano, ricavarne un reddito affidandoli alla gestione alberghiera. La superficie complessiva delle unità abitative residenziali non deve però superare il 40 per cento di quella del compendio immobiliare.
"Si tratta di una novità interessante – dice il presidente Apam Federalberghi Carlo Bartolini – che potrebbe permettere agli alberghi, soprattutto quelli di medie e grandi dimensioni, che oggi a Montecatini purtroppo risultano sovradimensionati e non hanno più le esigenze del numero di camere di un tempo, di ampliare l’offerta in base alle richieste dei nuovi tipi di visitatori, senza peraltro snaturare la nostra tradizionale filosofia dell’accoglienza". Non solo: con la cessione di parte della propria struttura, un albergatore potrebbe avere a disposizione quella liquidità che gli consentirebbe più agevolmente di procedere anche a una riqualificazione e ristrutturazione della parte di edificio rimasta nella sua disponibilità.
"La pandemia – dice Bartolini – ha purtroppo contribuito a una forte diminuzione del valore dei nostri immobili. Una via d’uscita potrebbe essere proprio quella di trasformare alcune strutture in condhotel, con appartamenti in grado di ospitare un turismo senior di lunga permanenza. Ma servirebbe prima una nuova visione di città". E qui si torna a un aspetto che l’Apam aveva già segnalato alcune settimane fa. La città rischia infatti di farsi trovare impreparata di fronte alle richieste dei potenziali investitori (siano essi la Guild Living o chiunque altro). Questo perché a luglio saranno 5 anni dall’approvazione del Regolamento urbanistico e, qualora l’amministrazione comunale non procedesse a un suo "aggiornamento", scatterebbero le clausole di salvaguardia e, di conseguenza, l’impossibilità di fare qualsiasi sostanziale modifica dell’assetto territoriale. "Dobbiamo farci trovare pronti – conclude Bartolini – e avere in mente l’idea di città che vogliamo".