REDAZIONE MONTECATINI

Coronavirus. Sei solo? Chiama in parrocchia. A Cintolese un 'telefono amico'

Nel primo giorno del servizio sono arrivate una decina di richieste d’aiuto

Chiamate indesiderate sul cellulare: come fare per bloccarle

Monsummano Terme, 21 marzo 2020 - A un giorno dall’attivazione ha già ricevuto una decina di chiamate di aiuto. E’ il numero di telefono attivato dalla parrocchia di Cintolese, come servizio di utilità per la comunità, soprattutto per le situazioni più fragili. A darne notizia è il parroco Don Francesco Gaddini che indica il 366 5097557 come il numero a cui ci si può rivolgere in caso di necessità, qualsiasi. "Il servizio è attivo 24 ore su 24 e un volontario – spiega Don Francesco – risponderà per ascoltare o per scambiare semplicemente una parola o per recitare una preghiera insieme per non far sentire solo nessuno". Di fatto però la parrocchia fa molto di più perchè già in molti hanno chiamato perchè impossibilitati per problemi personali ad andare a fare la spesa, a comprare le medicine.

"Si tratta per lo più di persone sole che chiamano - prosegue – o nuclei familiari composti da persone oltre i 65 anni. Noi siamo disponibili non solo ad ascoltare ma anche ad aiutare concretamente nelle azioni quotidiane possibili". Sempre per gli over 65 la parrocchia di Cintolese mette a disposizione il servizio di consegne a domicilio, soprattutto spesa e farmaci, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 contattando il giorno prima i numeri 338 5283396 (Patrizia), 331 5666639 (Simona) e 328 8288232 (Elena). Le persone incaricate di fornire il servizio avranno un cartellino d’identità timbrato e firmato dal parroco. "Inoltre vorrei ricordare che – conclude Don Gaddini – la chiesa di San Massimiliano Kolbe e di San leopoldo restano aperte per la preghiera personale dalle 8.30 alle 18.30 e che le messe sono trasmesse in diretta facebook e che dalle 7 alle 22 ogni persona puà dare 15 minuti di disponibilità nell’arco della giornata da ripetersi con cadenza settimanale fino alla fine di questo male". Arianna Fisicaro © RIPRODUZIONE RISERVATA