Giovanni Bogani
Cronaca

Film Festival al taglio del nastro: il clou sarà Dario Argento

Oggi il primo atto al Palazzo del turismo e all'Excelsior

Dario Argento

Dario Argento

Montecatini 18 ottobre 2015 - Inizia oggi il Montecatini Film Festival (Misff) e parte con molte novità. Lunga è la sua tradizione: 65 anni di vita: nella sua categoria è il festival più antico d’Italia, e uno dei più prestigiosi. Quest’anno sono previsti molti ospiti ed eventi collaterali, oltre a un fitto programma di cortometraggi, scelti nel meglio della produzione internazionale. Oltre a Montecatini, il festival coinvolgerà Firenze e Pistoia e soprattutto cercherà di riavvicinare il festival alla radice della sua parola: trasformarlo in una vera e propria festa del cinema e della gente.

Per coinvolgere tutto il pubblico – appassionati di cinema, ma anche chi al cinema ci va raramente – tutte le proiezioni saranno a ingresso gratuito.  Fra gli ospiti di rilievo le attrici Isabel Russinova e Barbara Enrichi, l’attore e regista Edoardo Gabbriellini, il pittore di manifesti Silvano Campeggi. E sabato prossimo il re del brivido, il regista di «Profondo rosso» e di «Suspiria»: Dario Argento, che riceverà la sera del 24 ottobre l’Airone d’Oro alla carriera.  Oggi alle 18 alle Terme Excelsior si tiene l’inaugurazione con un evento speciale: un pomeriggio tutto dedicato alla Croce Rossa Italiana.

Verranno presentati tre film che documentano la nascita di questa preziosa istituzione di soccorso, la prima istituzione sanitaria militare nata per soccorrere i feriti in nome dell’umanità e del senso cristiano del soccorso, che va al di là di ogni guerra. L’attrice Sabrina Sacchelli terrà un reading di alcune lettere di soldati dal fronte della Grande guerra. Saranno presenti ufficiali della Croce Rossa e crocerossine dei comitati locali di Pescia e di Montecatini. Lunedì il festival si sposta a Firenze e martedì a Pistoia. Mercoledì si torna a Montecatini, con proiezioni al Palazzo del Turismo, sempre a ingresso libero.

Giovedì 22 anteprima nazionale del cortometraggio Boulevard des italiens di Matteo Querci, interpretato da Francesco Ciampi e da Barbara Enrichi, l’attrice che interpretava Selvaggia nel «Ciclone» di Pieraccioni. Un delizioso breve racconto in tinte pastello girato a Parigi. Sabato 24 gran finale coi premi a Silvano Campeggi mitico pittore di manifesti cinematografici, a Edoardo Gabbriellini attore di «Ovosodo» di Virzì e a Dario Argento. Tutti premiati dalle 20.30 alle Terme Excelsior.