
Gli studenti delle scuole cittadine diventano "guide turistiche per un giorno"; per valorizzare il patrimonio storico-culturale di questa realtà e di tutta la Valdinievole. Inizia dalla collaborazione con il liceo scientifico Coluccio Salutati, il progetto ideato dal nuovo assessore all’istruzione Federica Rastelli. "Il progetto – racconta – mi è venuto in mente lo scorso anno, con l’obiettivo di avvicinare i bambini e i ragazzi alle bellezze della nostra realtà. La pandemia provocata dal Covid-19 ha purtroppo provocato il ritardo di vari progetti della nostra amministrazione. Ringrazio i docenti del Salutati che hanno collaborato con noi in un’attività che presenta molti aspetti dal liberty alla padronanza delle lingue straniere". La docente Maria Giuseppina Grilli spiega che “i docenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con l’assessore sui tre aspetti dell’attività . Siamo partiti dalla ricerca delle fonti che, a causa del Covid-19, è stata fatta su Internet non potendo al momento i ragazzi frequentare le biblioteche. Poi abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con i tecnici del Comune sui protocolli da seguire. Infine, nella fase operativa, gli studenti hanno realizzato due articoli, uno sul Teatro Verdi e l’altro su Villa Ankuri, pubblicati sul sito del Comune, all’indirizzo www.mct.it, alla voce Giovani guide turistiche per un giorno”. La docente Florence Elda Louis sottolinea "l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi coinvolti nel progetto, che vanno dalla prima alla terza. È stata una vera e propria sinergia, con l’utilizzo di competenze digitali, storiche e linguistiche. Gli studenti in questo modo vanno ad acquisire un importante patrimonio di conoscenze". Il progetto, al momento, prosegue per via digitale, anche se da settembre i ragazzi dovrebbero fare da guida ai loro coetanei; anche di altre scuole, e anche ai turisti. Il sindaco Luca Baroncini è assai soddisfatto del progetto. "È senza dubbio un’iniziativa che fa bene ai ragazzi", ribadisce. Per favorire l’inclusione di studenti stranieri , le visite guidate saranno condotte anche in portoghese, cinese e giapponese.
Daniele Bernardini