
Il bando ’Casa a zero emissioni’ per la dismissione dei caminetti
Per combattere la diffusione delle polveri sottili anche in Valdinievole la Regione Toscana ha attivato un bando denominato ’Casa a zero emissioni’ attraverso cui si può accedere a delle risorse per la trasformazione e la sostituzione di generatori di calore inquinanti e la dismissione di caminetti. I contributi sono a favore dei residenti dei seguenti comuni della Piana Lucchese: Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano, Montecarlo, Montecatini, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari e Uzzano. Il beneficio sarà ottenibile fino 3 maggio (maggiori informazioni possono essere trovate sul sito www.sviluppotoscana.it).
I contributi riguardano la riqualificazione di caminetti aperti e di generatori di calore alimentati a biomassa legnosa: caldaia, stufa, stufa ad accumulo, stufa assemblata in opera, stufa a pellet, caminetto aperto o chiuso, termo cucina. La riqualificazione ammessa a finanziamento prevede l’installazione di inserti (almeno 4 stelle, ai sensi del DM. 186/2017) o di generatori a basse emissioni.
I fondi stanziati dalla Regione sono finalizzati alla sostituzione dei vecchi impianti (caminetti, impianti termici civili alimentati a biomasse con classe di prestazione emissiva inferiore o uguale alle “3 stelle” ai sensi del DM. 186/2017, impianti termici civili alimentati a gasolio) con impianti a pompa di calore ad alta efficienza, ai quali può essere abbinato un impianto fotovoltaico o solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
La presenza elevata di questi pulviscoli nell’aria che, in alcuni casi possono creare problemi alla salute, ha obbligato l’amministrazione di Montecatini a prevedere alcune misure di limitazione del traffico in queste ultime settimane, mettendo un fermo momentaneo alla circolazione dei veicoli più vecchi che sono una fonte particolarmente elevata di diffusione di inquinamento nell’atmosfera.