REDAZIONE MONTECATINI

Inglesi con 500 milioni di sterline

La International Tax Advisors, interessata alle Terme, ha effettuato maxi aumento di capitale a fine 2020

International Tax Advisors Limited, società inglese guidata dal pistoiese Stefano Fabbri che vi ricopre il ruolo di presidente e amministratore delegato, l’unica ad aver superato la preselezione per l’accesso ai dati economici e finanziari delle Terme, è stata protagonista di un eccezionale aumento di capitale avvenuto alla fine del 2020 e comunicato alla Companies House – il registro pubblico delle società che operano nel Regno Unito – all’inizio di quest’anno. Con avviso pubblicato il 5 gennaio il capitale sociale è passato da poco più di 4 milioni a ben 500 milioni di sterline, non ancora interamente versati. Ma è bastato aspettare una settimana e il 12 gennaio il capitale, secondo Companies House, risultava interamente versato. Dagli atti, Fabbri sarebbe il possessore del pacchetto azionario.

Fabbri, in base a quanto descrive il sito web della International Tax Advisors, risulta avere "decenni di esperienza come imprenditore, è dottore commercialista ed esperto contabile in Italia nonché iscritto all’Albo nazionale dei revisori contabili". E’ stato inoltre e consulente in vari paesi. Secondo il suo profilo "Linkedin", lo stesso manager, nato nell’aprile 1971 e residente in Inghilterra, riporta di essere laureato all’Università di Firenze in Psicologia aziendale.

La società inglese non si occupa soltanto di consulenze fiscali e finanziarie, attività legate al settore immobiliare e altri ambiti. "Insieme ad alcuni stretti collaboratori e con il sostegno di uno specialista con lunga esperienza nel settore – si legge sul sito dell’azienda – abbiamo avviato la vendita di prodotti petroliferi. Il mercato di riferimento per la fornitura sarà nel territorio russo, mentre i clienti principali saranno importanti aziende europee".

International Tax Advisors è nata in Gran Bretagna il 4 aprile 2008, ma con un nome diverso: Gateshore Limited, che ha mantenuto fino al 14 ottobre 2010. Da allora e fino al 21 ottobre 2016 ha preso la denominazione di Skybridge Capital Limited. Dall’ottobre 2016 ha assunto il nome attuale. Al suo interno operano anche altri manager italiani: come Marco Chiavetta (residente in Thailandia) come direttore delle vendite in Asia, Maurizio Facchetti come consulente finanziario ed Enrico Tebaido.

Intanto, cambiando fronte, l’avvocato pistoiese Alessandro Belli ribadisce che gli investitori da lui rappresentati (ma dei quali non fornisce nomi né provenienza) hanno interrotto i contatti con le Terme perché – sostiene – è stata avviata una procedura competitiva, invece che negoziale per l’eventuale acquisizione della maggioranza delle quote azionarie, ma si dice pronto a riprendere il dialogo con l’azienda montecatinese qualora questa rinunciasse a questo tipo di procedura di vendita.

Daniele Bernardini

Marco A. Innocenti