
La magia del balletto classico ’Cenerentola’ sbarca al teatro Verdi
Il grande balletto classico sarà di scena domenica al Teatro Verdi. La Roma City Ballet Company alle 16,30 porta sul palco termale "Cenerentola", il balletto in due atti di Luciano Cannito, su musica originale di Sergei Prokoviev, prodotto da Fabrizio Di Fiore. La regia è firmata da Cannito, già direttore artistico del corpo di ballo del teatro ’San Carlo’ di Napoli, del ’Massimo’ di Palermo e del Balletto di Roma. I suoi lavori sono interpretati dalle star della danza internazionale e rappresentati nei più rinomati teatri e festival di tutto il mondo. I costumi sono di Giusi Giustino, costumista e direttrice della sartoria del ’San Carlo’ di Napoli, e le scene di Michele Della Cioppa, direttore degli allestimenti scenici del Teatro dell’Opera di Roma.
Cannito arricchisce la storia con un pizzico di follia, comicità e divertimento senza tralasciare la spettacolarità, soprattutto nelle scene del secondo atto con il suggestivo salone da ballo. "I grandi titoli di balletto classico – spiega – affascinano e stimolano l’immaginazione, ci riportano a mondi fatti di magia, sogno e fantasia. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i nostri sogni nei momenti più bui della nostra vita e soprattutto realizzarli quando non ce l’aspettavamo più".
La Roma City Ballet Company è una delle più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali. Nonostante ciò, ha all’attivo un numero significativo di produzioni. I biglietti sono in prevendita su ticketone.it e al botteghino del Teatro Verdi. "Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di ‘Cenerentola’ – sottolineava Prokoviev – era l’amore poetico tra lei ed il principe, la realizzazione di un sogno".
Gianluca Barni