![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ZmVlYzdjMDItYTIzZi00:ZWZmMzYw/gina-lollobrigida-ne-le-avventure-di-pinocchio.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Gina Lollobrigida ne 'Le avventure di Pinocchio'
Pescia (Pistoia), 17 gennaio 2023 - Per gli italiani è stata la "Bersagliera" e la "Fata Turchina". Nell’immaginario collettivo Gina Lollobrigida incarnerà per sempre questi due personaggi. Tra l’altro la Fata Turchina nello sceneggiato "Le avventure di Pinocchio" andato in onda nel 1972, rappresentò anche la sua ultima grande apparizione in televisione.
Come era stato Comencini a consacrarla al successo al cinema grazie ai due film “Pane, amore e fantasia” (1953) e “Pane, amore e gelosia” (1954), così fu il regista ad affidare alla diva il ruolo della Fata Turchina, nel celebre sceneggiato. All’epoca si parlò molto sui giornali di un rapporto non idilliaco sul set tra la "Lollo" e il piccolo Andrea Balestri chiamato a interpretare Pinocchio. "Diventai una diva grazie a Comencini. Ma sul set di Pinocchio non mi aiutò contro quella peste", disse poi la diva. Molti anni più tardi, nel 2008, Gina Lollobrigida, venne in visita "privatissima", a Collodi. Ricevuta dal presidente della Fondazione "Carlo Collodi", Pier Francesco Bernacchi.
La Lollobrigida era in Toscana per la sua prima mostra da scultrice e fotografa "Vissi d’arte" a Pietrasanta. La "Lollo" era un’artista autentica che si era formata all’ accademia delle Belle Arti. Fu Vittorio De Sica a convincerla a puntare sul cinema, mettendo da parte le aspirazioni da artista.