
Al via all’alberghiero Martini il master "Lusso Gentile", finalmente di nuovo in presenza, nel segno dell’eccellenza. La piccola borsa dell’ospitalità è in programma il 4 e 5 maggio. Lusso Gentile era proprio partito lo scorso anno da Montecatini con una serie di incontri a distanza con le nuove leve delle classi quarte e quinte del "Martini".
"Dopo un anno in tour – spiega l’anima di questo progetto, Gianluca Borgna – abbiamo deciso di fermarci e di ripartire da dove avevamo iniziato questa avventura, ovvero Montecatini e la sua prestigiosa scuola di ospitalità". L’obiettivo è restituire valore ai giovani, entrando proprio dove si insegna e si impara a vivere. Il famoso 10% della fortuna su cui poggia le basi il progetto Lusso Gentile torna a distribuirsi tra le menti e le mani dei potenziali protagonisti del futuro.
Le parole chiave del percorso ideato dal chiesinese Gianluca Borgna e dal fiorentino Giampaolo Grossi sono cura, rispetto e amore. L’idea è quella di potenziare le competenze dei giovani alunni per un futuro inserimento nel mondo del lavoro, nel segno della passione e dell’eccellenza che avevano portato Montecatini, nel secolo scorso, nell’olimpo delle città termali.
Un ringraziamento speciale dagli organizzatori va ad Antonio Mariotti dell’Hotel Adua e Regina di Saba di Montecatini per aver supportato questa iniziativa, mettendo a disposizione le camere ad alcuni dei personaggi che interverranno all’iniziativa. Il programma sarà su due giorni: il primo dedicato al "Beyond the classroom", iniziativa che mira a portare tra i banchi di scuola alcuni professionisti dell’hotellerie con il fine di trasmettere qualche segreto del mestiere in vere e proprie training session. Saranno organizzati incontri con alcune delle "eccellenze gentili" dell’accoglienza italiana e internazionale a favore dell’istituto alberghiero, per una formazione d’eccellenza riservata agli studenti delle classi quarte e quinte.
Mercoledì 4 maggio dalle 9, le quinte coinvolte saranno tutte localizzate al piano terra della sede Galilei e gli studenti parteciperanno al susseguirsi degli incontri con esperti e professionisti di livello nazionale e ed internazionale. Il pomeriggio sarà dedicato alle attività di "Training on the job", fianco a fianco dei professionisti che metteranno a disposizione di un gruppo selezionato di studenti le loro competenze e la possibilità di vivere un’esperienza unica nel mondo dell’ospitalità di Lusso Gentile, che si concluderà con una cena di gala realizzata proprio grazie alla stretta collaborazione tra studenti e gli ospiti: manager, maitre, head sommelier e chef stellati di prestigiose attività ristorative e alberghiere. Come Gabriele Bianchi, nominato miglior maitre d’Italia dalla rivista Forbes, Simone Bruni (bar manager di Bagni di Pisa), Paolo Piccardi (head sommelier al Savoy Rocco Forte di Firenze), Marco Cahssai (chef di Atman Restaurant) sino ad arrivare, direttamente dal Grand Hotel Parker’s di Napoli, a Giovanni Avolio (F&B manager) e Marco Giuliano (head concierge), per chiudere con il corso di "Direttore d’hotel 3.0" proprio di Gianluca Borgna (Talassio Collection).
Il secondo, "On Stage", con incontri dedicati a tutti i più importanti filoni del mondo dell’ospitalità, accompagnati dalle voci di eccellenti ambasciatori del Lusso Gentile.
Giovedì 5 maggio una selezionata platea di studenti parteciperà alla mattinata di formazione che si terrà nella sala multimediale della Querceta. Seguirà un pranzo di gala per i relatori e tutti gli ospiti intervenuti al convegno. Al termine è prevista una tavola rotonda tra esperti esterni e docenti per un confronto sulle prospettive future della scuola e mondo del lavoro alberghiero. Tra gli esperti, Marcello Cicalò (IHC Hotels), Luca Perfetto (Florence Town), Sebastiano Zanolli (manager e scrittore di fama), Giancarlo Rizzi (Savoy Rocco Forte), Shubha Rabolli (vicepresidente dell’Accademia Nazionale Galateo), Massimiliano Scotti (Verolatte e campione europeo di gelateria) e Giovanni De Ambrosis (chef di Cocoon Collection) oltre che all’altro fondatore di Lusso Gentile, Giampaolo Grossi (Starbucks Italy) che terrà una conferenza su "Leadership Gentile".
L’iniziativa ha uno scopo filantropico. Si propone di generare un ambiente divalore, dove far intervenire direttamente gli opinion leader e gli addetti ai lavori del mondo del lusso con un focus su ospitalità, ristorazione e leadership. Un contenitore dinamico dove raccontare il concetto di lusso attraverso la voce dei protagonisti dell’accoglienza più esclusiva. Sempre con un occhio attento al modo in cui l’offerta viene proposta e rappresentata. E soprattutto dando voce ai protagonisti che animano i luoghi del lusso con cura, rispetto e amore.
"Con cura, rispetto e amore: ecco il nostro mantra. Miriamo a riappropriarsi del tempo e delle emozioni, attraverso le parole di persone ispirate. Viviamo Lusso Gentile con uno scopo filantropico per restituire parte della fortuna che la vita ci ha riservato. Ispiriamo, giovani e meno giovani, attraverso eccellenze che hanno mostrato grandi doti nella propria sfera professionale e personale. Gentilezza nella comunicazione: se vuoi, puoi iscriverti alla newsletter e ne riceverai una al mese, con contenuti di valore. Pubblichiamo soltanto contenuti positivi che instillino positività: per disperarsi nella lettura, potrete trovare online e offline tantissimi ambienti pervasi dalla negatività e popolati da formatori della domenica. Parleremo di un lusso che si fa forma, persona, emozione. Per noi il lusso è molto di più che uno scambio di servizi a pagamento. E’ appagamento dell’anima".