LUCA FABIANI
Cronaca

Una nuova maxi panchina in Toscana. Fa parte delle "Big Bench" d’Europa

L’installazione grazie alla Fondazione Caript con un bando che unisce bellezza e sviluppo sostenibile

La maxi panchina

Pieve a Nievole (Pistoia), 24 giugno 2022 - Inaugurata, alla presenza per il Comune di Pieve a Nievole del vicesindaco Salvatore Parrillo e dell’assessore Lida Bettarini e di Loris Campioni in rappresentanza della Fondazione Caript, la "Panchina gigante" in via dello Schiavo in località Pietre Cavate, collocata in uno scenario suggestivo lungo il crinale della collina che da Pieve a Nievole sale verso Montecatini Alto.

La "Panchina gigante" numero 219 a livello internazionale affacciata sulla Valdinievole farà parte della Big Bench Community europea ed è uno dei 47 progetti premiati proprio da Fondazione Caript con un bando che unisce bellezza e sviluppo sostenibile.

Si tratta della prima installazione nella provincia di Pistoia, un progetto turistico-culturale, nato nel 2010 da un’idea del designer americano Chris Bangle e di sua moglie Catherine, che ha già avuto successo in altre parti d’Italia e in altri paesi nel mondo e che viene proposto per la prima volta anche alle Pietre Cavate.

La struttura è stata posizionata vicino alle "Ginocchiate di Santa Barbara", il masso, sul quale secondo un’antica leggenda sono rimaste impresse le impronte della patrona di Montecatini in seguito ad una sua caduta. "Il nostro è un progetto di valorizzazione dei territori minori, con lo scopo di favorire il turismo di prossimità, per il quale avevamo già lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma "Produzioni dal basso" e alla libreria "Quattro zecchini", che proseguirà ancora per un anno - afferma Sabrina Parlanti, responsabile della comunicazione dell’iniziativa promossa dall’associazione "Circolo undici" e dal suo presidente Massimo Parlanti -. La panchina è stata realizzata con i colori azzurro e arancio utilizzando ferro e legno okumè grazie al fabbro Nicola Zarrelli e alla falegnameria dei fratelli Scozzi di Ponte Buggianese. Chi darà un contributo - continua Parlanti - riceverà inoltre il passaporto ufficiale dei veri panchinisti. Una parte del ricavato dai passaporti sarà destinata ad un fondo, che la Fondazione Big Bench Community Project potrà investire per progetti scolastici sul territorio. Nel nostro caso - conclude - la libreria "Quattro zecchini" è il punto vendita ufficiale per timbri e passaporti, ma puntiamo ad ampliare la rete con bar, ristoranti e gelaterie per far fermare i panchinisti a consumare in loco". Al termine della cerimonia, alla quale ha partecipato anche "Paolo e il suo sax", la panchina è stata benedetta dal parroco don Alberto Tampellini.

Luca Fabiani