Montecatini, 16 ottobre 2015 - Che fine farà Montecatini Parcheggi & Servizi, società interamente partecipata dal Comune, nata oltre dieci anni per la gestione degli spazi di sosta in città e alla quale, con il passare del tempo, sono stati affidate altre attività? Grazie a questa realtà, ideata durante l’amministrazione di Ettore Severi, sarebbe dovuto nascere il grande parcheggio interrato nell’area ex Lazzi, con 400 posti auto.
A oggi questa ipotesi, per i più diversi motivi, non si è mai concretizzata. Adesso, il Comune non pare intenzionato a rinnovare il contratto del direttore generale Tiziano Vellei, ex dirigente dell’ufficio lavori pubblici dell’amministrazione, in scadenza tra qualche mese. La decisione è stata presa dalla maggioranza che ha scelto di non proseguire il rapporto con l’architetto, a cui finora sono andati circa 120mila euro lordi di stipendio all’anno.
A dirigere MP&S dovrebbe essere un dipendente attualmente utilizzato dal settore amministrativo a cui, forse, toccherà un piccolo scatto sui compensi percepiti. Intanto, la maggioranza dovrà decidere anche cosa fare della società partecipata: l’ipotesi più probabile è quella di realizzare un bando per la vendita del 51 o del 49% di Montecatini Parcheggi & Servizi.
Non mancano i potenziali acquirenti: nelle scorse settimane era emersa anche l’ipotesi che Acque Toscane, gestore del servizio idrico in città, potesse essere interessata a una possibilità di questo genere. Resta aperta, intanto l’ipotesi di affidare all’architetto Oreste Ruggiero l’incarico relativo alla progettazione della ristrutturazione dell’area ex Lazzi.
La società vorrebbe rivolgersi al professionista, con un incarico da 40mila euro, al fine di realizzare il tanto atteso intervento, ridimensionato rispetto alle aspettative iniziali, a causa del vincolo imposto dalla Soprintendenza alle Belle Arti, a tutela dell’edificio giudicato un “chiaro esempio di architettura razionalista”.
Questa decisione ha fatto tramontare in modo definitivo l’ipotesi del grande parcheggio, a più piani e interrato, capace di ospitare almeno 400 posti auto. Con l’arrivo dei nuovi stalli nell’area ex Lazzi, ne sarebbero spariti altrettanti lungo le strade del centro, migliorando il traffico e l’arredo urbano. Secondo gli ultimi sviluppi, il nuovo parcheggio non dovrebbe avere più di 70 posti auto.
Ruggiero, architetto, artista e scrittore, ha redatto, tra i numerosi progetti da lui seguiti, il piano di assetto urbanistico e architettonico del settore 3 di Bucarest e la realizzazione del centro culturale dell’ambasciata libica a Roma.