Scopriamo i nostri tesori Un progetto per le scuole

L’idea è dell’associazione "Sviluppo Valdinievole": far conoscere il territorio. L’iniziativa, con le guide, verrà poi estesa anche alla cittadinanza e ai turisti

Migration

Dal 9 al 14 maggio, al via il progetto scolastico: "I luoghi della Valdinievole", ideato dall’Associazione sviluppo Valdinievole, volto a far conoscere le bellezze di Montecatini Terme, patrimonio Unesco. L’iniziativa coinvolge le classi prime medie dell’Istituto comprensivo "Galileo Chini" della città termale, che visiteranno le Tamerici e Montecatini Alto, approfondendone la conoscenza con lo studioso Roberto Pinochi e il giornalista Stefano Cavalli. Il progetto scolastico è patrocinato dal Comune di Montecatini Terme ed è stato realizzato grazie a: Comune di Montecatini Terme, Istituto comprensivo "Chini", associazione "Incanto Liberty" e Funicolare di Montecatini. Ieri, la conferenza stampa di presentazione, nella sala consiliare del municipio, con l’assessore Federica Rastelli, la dirigente scolastica dell’istituto "Chini" Roberta Tommei – in sala anche la vicepreside Giovanna Bechini - Marco Lucarelli, presidente dell’Associazione sviluppo Valdinievole e il giornalista Stefano Cavalli che ne è addetto stampa e partecipa al progetto, di Alessandro Bracali di Incanto Liberty. L’assessore Rastelli ha dichiarato: "L’associazione sviluppo Valdinievole ci ha presentato il progetto, che è stato accolto dall’istituto Chini, per cui ringrazio associazione e scuola. Queste sono occasioni per conoscere e valorizzare le bellezze del nostro territorio: a volte, giriamo il mondo e conosciamo luoghi lontani, senza renderci conto in profondità delle ricchezze dei nostri luoghi, così vicini e straordinari. Ringrazio anche Alessandro Bracali di Incanto Liberty, associazione che gestisce le Tamerici ed è composta di persone sempre disponibili e accoglienti. Oggi non sono presenti, ma un grande grazie va anche alla famiglia Cardelli della Funicolare". Il presidente di Associazione sviluppo Valdinievole, Marco Lucarelli, ha affermato: "Abbiamo presentato il progetto: "I luoghi della Valdinievole" per far conoscere il territorio con convegni e visite guidate. Abbiamo già date in programma su tutto il territorio della Valdinievole. Sono progetti aperti alla cittadinanza e ai turisti". Il giornalista Stefano Cavalli ha spiegato: "L’idea nasce da uno spunto di Marco Lucarelli, che mi ha proposto di creare un evento che permettesse la conoscenza del territorio della Valdinievole e, nello specifico, di Montecatini Terme, a chi la vive in maniera quotidiana. Il progetto si è poi focalizzato sulle scuole. Dal 9 maggio al 14 maggio porteremo ogni mattina una classe prima a visitare le Tamerici e poi ci sposteremo alla funicolare per visitare Montecatini Alto. Alle Tamerici, avremo con noi Roberto Pinochi, non per una semplice lezione frontale, ma per coinvolgere gli studenti in un percorso dinamico di conoscenza. La visita seguirà a Montecatini Alto, che raggiungeremo con la funicolare". La dirigente scolastica dell’istituto Chini, Roberta Tommei, ha sottolineato: "Sulla valenza didattica dell’iniziativa ci siamo trovati subito tutti d’accordo. L’ennesima dimostrazione di come, a Montecatini Terme, si riesca a fare rete, a dar vita a iniziative di qualità. Sotto il profilo didattico questo progetto ribadisce aspetti che abbiamo sempre tenuto in alta considerazione: già durante la candidatura Unesco, la nostra scuola era idealmente impegnata nel percorso verso questo importante obiettivo, oggi raggiunto. C’è sempre stata l’attenzione delle istituzioni nel coinvolgere i nostri studenti nel percorso di conoscenza del patrimonio culturale, storico, artistico della città". Alessandro Bracali ha concluso: "Una bella iniziativa che consente la valorizzazione delle Tamerici".

Valentina Spisa