
Il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio torna ad organizzare un corso di birdwatching, strutturato in 4 incontri in presenza e 3 uscite. Ad aprire il corso sarà l’ornitologo Lorenzo Vanni, che affronterà gli aspetti legati alla conservazione degli uccelli in relazione alla pratica del BW. Minimizzare il disturbo recato agli animali, partecipare alla raccolta di dati su questa classe dei vertebrati, tutelare le aree di maggiore interesse per l’avifauna, fanno parte delle buone pratiche del birdwatcher. Trattandosi infatti di un’attività ricreativa che si fonda su conoscenze puntuali, il birdwatching offre la possibilità di dare un contributo concreto alle attività di studio e di conservazione degli uccelli. Questo primo incontro servirà quindi, non solo ad acquisire gli elementi di base, ma soprattutto e ad imparare ad accostarsi (eticamente e praticamente) in modo corretto al mondo straordinario della biodiversità. Seguiranno tre incontri relativi agli ambienti naturali più significativi della Toscana, tenuti da esperti del Centro R.D.P. Padule di Fucecchio e del Centro Ornitologico Toscano: birdwatching nelle zone umide (relatore Alessio Bartolini); birdwatching e birdlistening negli ambienti forestali (relatore Guglielmo Londi) e birdwatching nei prati-pascoli e ambienti rupicoli (relatore Andrea Vezzani).