
Le forze dell’ordine e la polizia postale al lavoro per proteggere i cittadini
Montecatini Terme, 3 ottobre 2021 - Autunno: è tempo di truffe, informatiche e tradizionali. In questi giorni, molte persone residenti in Valdinievole hanno ricevuto uno strano Sms, da un numero sconosciuto. Il testo è più o meno il solito: "Il tuo pacco sta arrivando" o "Il tuo pacco è fermo al centro spedizioni".
A corredo c’è uno strano link privo della certificazione Ssl, poiché non inizia con https, ma con http. La polizia postale, nella campagna informativa che ha lanciato, invita i cittadini a non cliccare assolutamente sul link. Facendolo, apparirebbe una pagina dove viene richiesto un pagamento. In questo modo, gli hacker riescono ad avere accesso alle informazioni della vittima.
Cliccando sul link, può accadere che il numero dell’interessato venga infettato, iniziando a inviare lo strano Sms ricevuto a tutti i suoi contatti. La cosa migliore da fare è cancellare il messaggio ricevuto, bloccando il numero da cui è partito, in apparenza italiano. Non è detto però che gli hacker non ritentino con un’altra numerazione.
La truffa dello specchietto, una delle più micidiali, è stata tentata più volte in Valdinievole, in questo periodo, come raccontano molti automobilisti sui social, per fortuna senza successo. I malviventi lanciano da una macchina ferma un pallone di gomma o sassi contro un veicolo in movimento lento.
Poi si avvicinano alle vittime e le accusano di aver rotto lo specchietto della loro vettura. Per non perdere tempo in pratiche burocratiche, chiedono al malcapitato di dare tutto quelli che ha in tasca, accontentandosi anche di cifre minime, dai 20 ai 50 euro. Il miglior modo per non cadere nella trappola è quello di affermare di voler chiamare la polizia municipale per risolvere il caso. Anziani e giovani possono rivolgersi anche ai figli o ai genitori. Dopo questi annuncio, i malviventi sono soliti fuggire.
Da.B.