Successo per l'Entoteca Pinchiorri di Firenze alle stelle Michelin 2025, confermando le tre stelle e la tradizione. L'alta cucina italiana si conferma solida, celebrando anniversari e mantenendo i riconoscimenti. Retrattazione per errore nella foto.
Il ristorante Laqua Vineyard di Terricciola conferma la stella Michelin per il 2025. Guidato da chef Marco Suriano, si distingue per la qualità culinaria e l'atmosfera autentica nel borgo di Casanova.Cronaca
Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia e questa volta l’Antica Locanda di Sesto a Ponte a Moriano ha conquistato l’importante riconoscimento
Dalla città alle vallate, la prestigiosa guida gourmet riconosce il livello qualitativo di chef e ristoratori. Il "caso Moggiona": nel borgo casentinese, fari puntati su due locali. Cortona guadagna posizioni.
Il Vineyard strega di nuovo gli esperti della guida. Il plauso del sindaco Bini. Lo chef: "E’ il risultato del lavoro instancabile di tutto il mio team, dalla cucina alla sala" .Cronaca
Sono otto i locali premiati nella pubblicazione annuale dedicata alla gastronomia. Alle conferme della scorsa edizione si aggiunge il ritorno della "Magnolia".di DANIELE MANNOCCHI
Il Kyoshi Japanese Restaurant, con due stelle Michelin, porta in Versilia la cucina giapponese fusion dello chef Ricardo Sanz. Uno show cooking eccezionale il Ferragosto nell'unico ristorante giapponese stellato in Toscana. Un'esperienza gastronomica unica per tutti gli ospiti.
Il capolavoro firmato da Roberto Rossellini verrà proiettato nella serata del 25 aprile alle 19 nella versione restaurata dal laboratorio "L'Immagine Ritrovata" della Cineteca di Bologna a partire dal negativo originale ritrovato nel 2004Cultura e spettacoli
Decidono le reti di Tramoni e Touré (inutile quella di Juric). La squadra di Inzaghi vince in una gara segnata dalla grandine. Il 1 maggio può arrivare l'aritmeticaSpezia
Doppio appuntamento, il 27 e 28 aprile, a Santo Stefano al Ponte. In programma il "Concerto per due fagotti e orchestra in fa maggiore" di Johann Baptist Vanhal, il “Concerto per fagotto e orchestra” di Alessandro Rolla e la “Sinfonia n. 21 in la maggiore” di Joseph HaydnCosa Fare
Un’occasione unica per perdersi tra i colori e i profumi dell’iris, esplorare un angolo verde prezioso della città e scoprire da vicino il lavoro di ricerca e passione che si cela dietro ogni fiore. Spazio poi al 67esimo concorso internazionale