Martelli, presidente dei geologi toscani: "Movimenti per adesso normali" Meletti (Ingv): "Dal 2023 in zona circa 80 casi più o meno percettibili"di ALESSANDRO PISTOLESI
Lunitek, 18 dipendenti quasi tutti del territorio, è oggi tra i fornitori di Ingv e Istituto di oceanografia "Avremmo bisogno di laureati in ingegneria elettronica o informatica, purtroppo non se ne trovano".
Una prima alle 2,42 della notte, una seconda alle 15,19. Nessuna chiamata ai numero di emergenza, ma comunque sono state chiaramente percepite dalla popolazione
La segnalazione su Twitter da Ingv. Sisma avvertito dalla popolazione anche nel capoluogo. Una seconda scossa si è verificata alle 11: magnitudo 3,1. Notizia in aggiornamento
Analizzati con un nuovo metodo presso i laboratori INGV i sedimenti argillosi provenienti Hikurangi, zona in passato luogo di tsunami e terremoti. Allo studio, pubblicato su 'Nature Communications", ha partecipato anche la professoressa Francesca Meneghini dell'Università di Pisa
Tre anni fa il più recente movimento sismico che tenne in scacco la cittadinanza per giorni a causa dello sciame prolungato. Ma già nel 1300 si parla di forti terremotiCronaca
Sono tantissimi i commenti dei cittadini apparsi sui profili pochi istanti dopo la scossa avvertita chiaramente in diverse parti del territorio, soprattutto nel centro cittàCronaca
Lo storico Caffè letterario di Firenze propone alla cittadinanza un calendario ricco di presentazioni letterarie che affrontano temi di interesse storico, artistico ma anche di forte attualità. Il primo appuntamento è martedì 4 febbraio alle 17,30 con la storica dell'arte Gloria Fossi ed il giornalista Jacopo Chiostri
L’appuntamento del Consorzio Vino Chianti e del Consorzio Tutela del Vino Morellino di Scansano alla Fortezza da Basso sarà dedicato ai giornalisti, il secondo a tutti gli appassionatiCosa Fare