
istat


Sempre meno e sempre più anziani. I numeri del crollo demografico
Diminuisce ancora, tra la città e la provincia, la popolazione stando agli ultimi dati del censimento 2023. I giovani under 14 nel territorio sono quasi un quarto degli over 65. Ripercussioni per welfare e servizi.
Inflazione in salita in Toscana: pesa l’energia del mercato libero, aumentano le accise sui tabacchi
A marzo 2025 l’indice dei prezzi al consumo sale al +1,7% rispetto ad un anno fa. Anche il carrello della spesa torna a crescere: +2,1% su base annua: verdure a +4,4% e frutta a +3,1%
Toscana, la regione che (quasi) resiste allo spopolamento. Ma il futuro si gioca su migranti e natalità
A Grosseto e Massa-Carrara l’età media supera i 49 anni. Prato la provincia più giovane della regione con 46,1 anni
Toscana, sempre meno bebé. Le donne sono il 51% della popolazione. Tutti i dati Istat
I numeri della regione secondo il censimento: la “fotografia” al 31 dicembre 2023. Gli stranieri sono oltre 400mila e rappresentano l’11,6% della popolazione. Circa metà della popolazione risiede tra Firenze, Pisa e Lucca
Crisi della moda e attesa di sostegni. Parrini al governo: “Subito risorse”
Botta e risposta in aula fra il senatore Dem e il sottosegretario Bitonci: “Fin qui solo pannicelli caldi”L’inverno demografico in Italia. Un futuro incerto per i giovani
Lavoro, salario e qualità della vita migliori spingono i ragazzi a trasferirsi all’estero. CPIA "A. MANZI" SEDE DI SARZANA.
I giovani in fuga da Arezzo: “In città si sono poche opportunità”. Le storie
Una comunità sempre più vecchia, lo dicono i dati della Cgia: sempre meno under 34. A fare le valigie sono soprattutto le nuove generazioni
Le necessità degli anziani
In Toscana l’età media è salita a 48,2 anni, superiore alla media italiana. Dovremo far fronte a una domanda di assistenza altissima: ma con quali risposte?
Commercio con gli Usa. A Pisa vale 300milioni moto, pelli e chimica è l’8% dell’export totale
Il settore verso i Paesi Ue è del 61,5%, Paesi extra Ue del 38,5% il rapporto tra il valore delle esportazioni e Pil è pari a 22,5 euro di vendite all’estero ogni 100 euro di prodotto interno lordo .
Censimento 2025, servono rilevatori
Il Comune ha pubblicato il bando di selezione: domande entro il 19 aprile
Clima, ecco le zone migliori: Toscana e Umbria tra caldo africano, piogge e nebbia
Lo studio del Corriere della Sera e ilmeteo.it fotografa la vivibilità climatica nel 2024: La Spezia la provincia più vivibile del Centro Italia
Indagine sulla salute: via ai questionari dell’Istat sul territorio
GUBBIO – A partire da oggi l’Istat conduce all’Indagine europea sulla salute (EHIS) 2025 che rileva le informazioni sulle condizioni...
Giovane e donna, qui non lavora. Raddoppia la disoccupazione
Dati choc dell’Istat nella fascia 15-34 anni. Nel Centro Italia peggio solo Massa Carrara, Rieti e LatinaResidenti sotto quota 50mila. Un calo figlio del Covid e dei costi
La riduzione della popolazione certificata dall’Istat: invecchiamento generale e scarso ricambio generazionale. Una causa è da ricercarsi negli aumenti del prezzo delle case. E i trasferimenti dallo Stato saranno meno.Tasso di inflazione all’1,6. Servono 393 euro in più
Il costo della vita rispetto al febbraio dell’anno scorso .
Pesticidi e salute. Riparte il progetto Asl per monitorare le acque nei territori dei vivai
L’indagine epidemiologica è volta a rintracciare residui fitosanitari. La ricerca è sostenuta dall’azienda sanitaria locale Toscana centro. Previsto un finanziamento economico triennale di 100 mila euro
Quali sono i nomi più diffusi a Firenze, ecco come si chiamano i nuovi nati
Il focus demografico: per quanto riguarda i cognomi, la supremazia di Rossi è ancora incontrastata, seguito da Bianchi, Innocenti, Gori e Conti. La prima presenza straniera è quella di Hu
I numeri ufficiali dell’Istat. Cala la mortalità in Umbria. Con la laurea si vive di più
Anche nel 2024 i decessi sono stati meno di 11mila. Tornati ai livelli del 2019. E le malattie uccidono maggiormente chi ha un basso titolo di studio.
Imprese e giovani al vertice. Cala il numero di under 35. Pisa sotto la media nazionale
In totale sono 1.207 le attività guidate da "ragazzi" e "ragazze", ma il valore scende del -2,2%. L’analisi della Camera di Commercio: "Non solo difficoltà strutturali ma anche cali demografici".Censimento Istat. Scadenza vicina
Mancata risposta al censimento Istat a Poggio a Caiano: rischio sanzione fino a 2.065 euro. Scadenze e modalità di compilazione del questionario.
Ritardi lettere del censimento. Le istruzioni
Censimento Istat a Prato coinvolge 5.700 famiglie. Ritardi nella consegna delle lettere informative potrebbero causare mancate avvisaglie. Interviste a domicilio o telefoniche per completare il questionario. Chi non ha ricevuto la lettera può contattare il Comune.
Censimento popolazione. Visite a domicilio da parte dei rilevatori
Proseguono le operazioni per il censimento della popolazione. Chi ha ricevuto una lettera dall’Istat ha tempo fino al 9 dicembre...
Tanti: "Servizio mensa, la Giunta non mette le mani nelle tasche degli aretini”
“Nessun aumento, solo adeguamenti Istat. Investimento municipale di oltre 12 milioni di euro"Culle sempre più vuote. Domani il convegno “Fertilità bene salute“
Domani a Lucca convegno sull'infertilità promosso dall'Ordine dei Medici. Dati Istat 2023: calo nascite in Italia, 20% coppie colpite. Prevenzione e terapia al centro del dibattito.Studenti con disabilità. Lo studio Istat
Istat contatterà famiglie con figli tra i 3 e i 17 anni per un'indagine sulla partecipazione scolastica e sociale dei ragazzi con disabilità. Le famiglie potranno compilare un questionario online o essere intervistate telefonicamente da Csa.Fecondità: triste primato della provincia
Il Trentino-Alto Adige conferma la fecondità più alta in Italia con 1,42 figli per donna, mentre la Sardegna rimane la regione con la fecondità più bassa a 0,91 figli.
E’ partito il nuovo censimento Istat: ecco come partecipare
In Carmignano è iniziato il censimento Istat. Le famiglie campione riceveranno lettere informative e potranno compilare il questionario online entro l'11 dicembre. Il rifiuto comporta una sanzione amministrativa. Ufficio comunale in Piazza Matteotti.Censimento, si parte. Iniziate le rilevazioni
Gli incaricati sono quattro e hanno il tesserino di riconoscimento con nome, foto, telefono e timbro del Comune di Follonica .Via al censimento per mille famiglie
Partita l’indagine: incaricati contatteranno i nuclei prescelti.E’ cominciato il censimento Istat
Le famiglie prescelte potranno compilare il questionario online.
in breve
Domani prende il via il Censimento Istat della popolazione: 2.450 famiglie aretine sono state estratte in modo casuale per partecipare, ricevendo una lettera con le modalità di compilazione del questionario.
Censimento Istat. Scatta dal 2 ottobre per 6.500 famiglie
Partecipare è obbligatorio e sono in arrivo le lettere d’avviso. Le informazioni sono tutelate dal segreto d’ufficio. Ecco la guida.