
ministero del turismo

Assunzioni in lieve calo. Il turismo cresce ma poco. Giù il manifatturiero
L’analisi del centro studi della Camera di Commercio della Toscana Nord. Ovest. Nella provincia di Pisa previsioni sotto i 10mila posti tra aprile e giugno.
“I lavori nella villa di Santanchè pagati da Visibilia”, ma l’imprenditore smentisce
Il Fatto Quotidiano riporta la vicenda, dal diretto interessato è arrivata però la smentita
Il business della notte. Mister Santanchè e il locale vip al Piazzale: “Apriremo qui a giugno”
Via in poche settimane ai lavori di restyling al posto dell’ex Flò. Si chiamerà ’See You’, niente copertura dopo il no della Soprintendenza
La carica di bar e ristoranti. Oltre 400 aperture in 12 anni: “Pilastro dell’economia”
Partono le scuole di formazione per piccoli chef targati Confcommercio. L’assessore Cherici: “Settore cardine per l’accoglienza turistica della città”. “La cucina non è solo nutrimento, ma cultura e territorio”, dice Marinori
Stabilimenti balneari in Toscana, al via la stagione tra speranze e incertezze
Prezzi stabili, ma il settore soffre la carenza di bagnini
I 100 giorni alla maturità: folla sulla spiaggia a Viareggio e in piazza dei Miracoli a Pisa
La costa si prepara al maxi evento che ogni anno attira tantissimi ragazzi. A Pisa il tradizionale giro della Torre, ma c'è anche chi va in pellegrinaggio a Montenero
Balneari, il direttivo si è espresso . Stefano Giannotti è il presidente
Scelta all’unanimità una figura di equilibrio dopo le frizioni pre-voto. Vice è Roberto Santini del Piero
Nave incagliata. Posizionate due ancore per ‘potenziare’ la stabilità del cargo
Prosegue la bonifica dei serbatoi. Messa in sicurezza la gru a bordo. Il sindaco Persiani a Roma al convegno del sindacati dei balneari. “Massa vive di questo turismo: il settore va difeso e tutelato”Il nodo affitti brevi Il ministero del turismo:: "Stop alla legge regionale"
La richiesta al Cdm: "Va impugnata davanti alla Consulta". Federalberghi insorge: "Regole innovative e di buon senso".“Segnaletica intelligente“ lungo la Via di Francesco
Spoleto, protocollo col Ministero del Turismo
Targhetta "Cin". Le regole da rispettare
La targhetta con il numero identificativo dovrà essere esposta all’esterno di ogni alloggio utilizzato come locazione turistica Dallo scorso 1 gennaio...
Turismo, le strategie della Regione: “Puntiamo su sport e benessere. E poi Perugia città dei festival”
L’assessora Simona Meloni illustra le iniziative umbre in programma alla Bit di Milano che inizia oggi. “Stranieri e italiani da noi cercano ambiente e sostenibilità. Jazz, giornalismo e musica nel capoluogo”
Fiamme e paura sul Monte Serra. Denunciato 58enne di Calci che bruciava i resti di potature
È accusato di incendio colposo: l’esito delle indagini svolte dai carabinieri forestali. Il rogo aveva interessato una parte di oliveti già distrutta nell’attacco piromane del settembre 2018
Il turismo traina le assunzioni
Le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 23mila assunzioni tra gennaio e marzo 2025 (appena..."Turismo, la città fuori dalla rete"
Il consigliere di opposizione Simone Caffaz contesta la sindaca Serena Arrighi di non aver aderito al progetto ‘Limes’ del ministero...
Virgo, 20 anni di scoperte: "La ricerca rende competitivi. Gli Stati devono sostenerla"
Il premio Nobel Giorgio Parisi ospite d’onore all’Osservatorio Gravitazionale Europeo di Cascina. Così è cambiato il nostro sguardo sull’universo. Il futuro si chiama Einstein Telescope.
Affitti brevi ai turisti, ecco il codice identificativo
A partire dall'1 settembre, i gestori di strutture turistiche in Umbria devono ottenere il CIN per la promozione e l'identificazione. La Regione ha trasmesso i dati al Ministero del Turismo per consentire l'accesso alla Banca dati nazionale. La registrazione giornaliera dei clienti rimane obbligatoria tramite la piattaforma Turismatica. Per ulteriori informazioni e assistenza, consultare il portale del Ministero del Turismo.
Mezzo milione per l’ex Apt. Fondi in arrivo dal ministero
Il governo è pronto a erogare la somma per la ristrutturazione del Palazzo del turismo di viale Verdi“Giardini Caneva”. Fondi al progetto di riuso dei vetroni
Il Ministero del Turismo ha approvato il finanziamento per il recupero dei "vetroni" dalla Fortezza Firmafede a Sarzana, nell'ambito del progetto "Giardini Caneva Val di Magra". Il Comune riceverà 250 mila euro di contributo statale per completare il parco botanico.Tra i vincitori del bando sull’emigrazione
Il Comune di Castel Viscardo vince il bando "Turismo delle radici" del ministero degli Esteri, promuovendo un turismo responsabile legato all'emigrazione italiana e alle radici locali, offrendo un'esperienza autentica e sostenibile.Amiata Rossi: "Per la montagna 140 mila euro"
Ad annunciarlo è il coordinatore regionale di Fratelli d’Italia .Codice Cin per locazioni turistiche e strutture ricettive
In attesa dell'applicativo del Ministero del Turismo, le locazioni turistiche in Toscana potranno fornire il codice Istat alle piattaforme online per garantire trasparenza e pubblicità. Il codice Cin non è ancora attivo e le relative sanzioni non sono ancora in vigore.
Lotta all’abusivismo. Pronte nuove norme per gli affitti brevi
La riforma introdotta dal Ministero del Turismo, con il contributo di Confartigianato, limita l'abusivismo nel settore degli affitti brevi, favorendo chi svolge l'attività in maniera professionale. Una novità importante in un momento di grande flusso turistico.’Toscana de’ Medici’. Dal ministero del Turismo arrivano 500mila euro
Il Ministero del Turismo finanzia un progetto di 500 mila euro per valorizzare sentieri esistenti e far conoscere le risorse turistiche della Toscana de' Medici. Obiettivo: creare una rete di percorsi a piedi per visitare ambienti naturali e città.Risorse dal protocollo turistico di area vasta per accessibilità e valorizzazione del castello
Un protocollo d'intesa tra 67 comuni Liguria-Toscana, tra cui Massa, mira a valorizzare siti storici e archeologici. Il Comune di La Spezia presenterà un progetto al Ministero del Turismo per ottenere risorse. Massa mira a migliorare accessibilità virtuale e promuovere Castello Malaspina.
Siti termali. Tavolo tecnico con il ministero
Il Comune di Manciano è tra i firmatari del tavolo tecnico dedicato alla valorizzazione dei siti termali ad alta vocazione archeologica e del bioaging. Il protocollo è promosso dal ministero del Turismo e Federterme, con l'obiettivo di creare un nuovo valore turistico e culturale.