
ministero dell'istruzione e del merito


“Segnali ignorati o sottovalutati”. Prof e preside arrestati, il mondo scolastico si interroga
Lui 58 anni, lei 14: la mamma ha scoperto tutto guardando le chat della figlia. Il preside del Marco Polo di Firenze, Ludovico Arte: “Serve più sensibilità su questi temi”
Femminicidi e fragilità giovanili: la scuola può educare all’affettività? I presidi si dividono
Gli ultimi fatti di cronaca riaccendono il dibattito sulla necessità di insegnare le relazioni sane nelle scuole: materia curricolare o percorso trasversale?
Merito e Mobilità Sociale, il convegno della rete "Merita" alla Sant'Anna
Il 10 aprile i rappresentanti delle istituzioni, docenti e giovani studenti si confronteranno su come promuovere il merito, l’inclusione e lo sviluppo di competenze avanzate, abbattendo le barriere che ancora oggi limitano la mobilità sociale
Ora di religione a scuola, sempre meno i consensi. Firenze guida la scelta laica
Il report dell’Unione degli atei e agnostici razionalisti si basa sui dati forniti dal ministero dell’Istruzione e riguarda le scuole statali del territorio nazionale
Teatro: va in scena la scuola fragile. “Riflettiamo sugli insuccessi”
Dall’Itt Marco Polo un invito a tutta la città: “Interroghiamoci su questa società che punta solo al culto della performance ed accogliamo le difficoltà, che fanno parte del cammino di tutti noi”
'Nutriamoci di benessere': a Firenze un progetto per prevenire i disturbi alimentari tra i giovani
Gli incontri e gli screening si sono concentrati tra i ragazzi delle secondarie di primo grado del quartiere 2. Gli studenti individuati come potenzialmente a rischio sono stati indirizzati verso un percorso specifico
Muore in gita scolastica a 19 anni: malore in nave, drammatici soccorsi. “Addio Aurora”
La giovane era di Batignano, frazione di Grosseto. E’ accaduto su un traghetto tra Napoli e la Sicilia. Sono stati i compagni a dare l’allarme. Inutile ogni tentativo di rianimazione, nonostante il tempestivo intervento della Guardia Costiera e del 118. Il cordoglio del ministro Valditara
Quando l’educazione stradale è impegno quotidiano
Intervista a Teresa Madeo dell’Ufficio scolastico regionale (Usr) Toscana. Perché è importante alla nostra età conoscere l’educazione stradale? "Il Ministero dell’istruzione, università...
I 100 giorni alla maturità: folla sulla spiaggia a Viareggio e in piazza dei Miracoli a Pisa
La costa si prepara al maxi evento che ogni anno attira tantissimi ragazzi. A Pisa il tradizionale giro della Torre, ma c'è anche chi va in pellegrinaggio a Montenero
Niccone, pronta la scuola. Il restyling dell’edificio
Umbertide, sabato 15 marzo ci sarà l’inaugurazione
Sciopero generale dell'8 marzo, disagi in Toscana nei trasporti (eccetto bus e tram), scuola e sanità
Lo stop delle ferrovie scatterà dalle 21 di venerdì 7 marzo fino alle 21 del giorno successivo
Didacta Italia, il futuro della scuola. Tra app che “fanno ripetizioni” e realtà aumentata
Presentato l’undicesimo appuntamento con l’evento più importante a livello nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, in programma dal 12 al 14 marzo alla Fortezza da Basso
Sciopero generale di sabato 8 marzo: disagi in tutta la Toscana. Chi si ferma e i motivi
A rischio voli e treni, stop anche alle lezioni in scuole e università
Nuova scuola in via Moro. Approvato il progetto. Investimento da 11 milioni
Percorso iniziato con la partecipazione del Comune al bando del ministero L’intervento sarà realizzato da Inail: l’edificio sarà a disposizione della comunità.
Scuola Fasolo inagibile, dubbi sulla sede e genitori furiosi: “Dove andranno i nostri figli?”
L’istituto paritario ospita nido e infanzia. Le famiglie: “Dobbiamo organizzarci tra nonni e baby sitter”. La replica del Comune: “A brevissimo una soluzione definitiva”
Prato, una giornata nel segno dell'inclusione all'Istituto Gramsci-Keynes
Tanti i laboratori peoposti ai ragazzi per unirli nel rispetto delle diverse culture del mondo
Pane e olio a mensa, ormai il caso è politico: “E’ discriminazione”. “No, è un modo per recuperare soldi”
Non si placano le polemiche a Montevarchi dove si serve fettunta ai figli dei genitori morosi. L’opposizione attacca, la sindaca di centrodestra si difende
Giornata delle vittime civili. Premiati studenti di Monzone
Un premio per ’Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo’: nella categoria ’Video’ gli studenti...
Arriva il ’Tecnico per il turismo’. Il Fossombroni fa spazio al futuro. Prima scuola con la formazione
All’istituto grossetano il cosiddetto "4+2" diventa un’opportunità unica per ottenere il diploma. La dirigente Carli: "Modello estremamente innovativo per formare personale specializzato".
Bullismo, allarme nelle scuole medie toscane: uno studente su quattro è vittima
La riflessione dell’Ordine degli Psicologi della Toscana in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo: “Conseguenze sul piano psicologico, relazionale e scolastico”
Torna a Firenze Didacta, il più importante appuntamento dedicato alla scuola
Aperte le iscrizioni agli eventi formativi della fiera, alla Fortezza da Basso dal 12 al 14 marzo.
Valditara: “In Toscana oltre 676 milioni sull'edilizia scolastica. Accorpamenti, un’opportunità”
Il ministro dell'Istruzione e del Merito, in visita all'Istituto Agrario di Firenze, ha affrontato diversi argomenti tra cui la lotta al bullismo e la valorizzazione dei prodotti delle scuole
Toscana: accorpamenti scolastici, la Regione li sospende e ricorre contro il governo
Per ora, almeno sulla carta il comprensivo di Gambassi Terme non perde più l’autonomia. La decisione è stata presa dalla giunta a seguito di dati aggiornati sulla popolazione scolastica che non coincidono con quelli utilizzati dal Ministero
"Bidelli e segretari: vince di nuovo il precariato"
Nel mondo della scuola c'è attesa per le nomine a tempo determinato del personale Ata. Il Ministero dell'Istruzione annuncia un piano di assunzioni ma i posti autorizzati sono insufficienti. La procedura telematica è complicata, si prevedono circa 300 contratti. La supplentite cronica colpisce ancora, con migliaia di precari nelle scuole.
Alta moda e pelletteria. I corsi di formazione tra teoria e pratica
La Fondazione Mita di Scandicci presenta l'offerta formativa 2024 con corsi di specializzazione in alta moda su pelletteria, tessile e calzaturiero, inclusi progetti innovativi come Craft-Mi. Corsi pubblici finanziati dal ministero dell'Istruzione e del Merito, con 10 percorsi formativi e 1800 ore di formazione.
Gaia Fanchiotti alle finali a Sulmona
Gaia Fanchiotti, studentessa del liceo classico 'Repetti', si prepara per la finale nazionale delle Olimpiadi delle lingue classiche, dopo aver superato le fasi regionali con successo. La competizione, promossa dal Ministero dell'Istruzione, valorizza gli studenti eccellenti in latino e greco, promuovendo la cultura classica. La finale si terrà al liceo 'Ovidio' di Sulmona, coinvolgendo studenti di eccellenza da diverse regioni italiane.Scuole e concorsi. La risposta del Ministero
Il consigliere regionale Pd Marco Niccolai esprime preoccupazione per la mancanza di chiarezza nelle risposte del Ministero dell'Istruzione riguardo ai concorsi per il personale docente, mettendo a rischio la continuità didattica e il futuro degli insegnanti e degli studenti.
Percorso innovativo sulla robotica. Opportunità con la Fondazione Its
La Fondazione Its La Spezia avvia un corso post diploma gratuito sulla Robotica e Automazione Industriale, finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Istruzione. Il percorso formativo, in sinergia con le aziende locali, forma tecnici specializzati in sistemi meccatronici e Intelligenza Artificiale. Candidature entro il 29 maggio.
Didacta, a Firenze il laboratorio per la scuola del futuro con i ministri Valditara e Bernini
La settima edizione alla Fortezza da BAsso con molti eventi in programma
Foibe, arriva a Firenze il Treno del ricordo
Il 22 febbraio, progetto promosso dal ministro per lo Sport e i giovani Andrea AbodiLotta al bullismo e cittadinanza. Due appuntamenti
Gli studenti dell'Istituto Arcivescovile Santa Caterina parteciperanno a due importanti appuntamenti formativi sulla legalità e la cittadinanza. Si affronteranno tematiche come il bullismo, i reati connessi all'uso di strumenti elettronici e i diritti di cittadinanza. L'iniziativa è promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito e dalla Regione Toscana.Corsi di informatica per la certificazione
La scuola Siaf organizza un corso di informatica per ottenere la certificazione Pekit Project Expert, riconosciuta dal ministero dell'istruzione. La certificazione è obbligatoria per la carriera scolastica e utile per i docenti nelle graduatorie di supplenza. Info: [email protected].
In Toscana servono 1500 insegnanti
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato i primi bandi per l'assunzione di oltre 30mila docenti nelle scuole di infanzia, primaria e secondaria, di cui più di 9mila di sostegno. In Toscana sono previste quasi 1.500 assunzioni. Le procedure prevedono una prova scritta e una orale.
"Il Mio Diario", destinato a 110.000 alunni delle future classi quarte
La La Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito e il sostegno del Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha presentato la nuova edizione dell'agenda scolastica
Merito e mobilità sociale: la Scuola Sant’Anna sostiene gli studenti di talento
Giovedì 15 luglio dalle 10 alle 12 la conferenza in diretta social per l’iniziativa promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il Ministero dell'Istruzione, la Conferenza dei Collegi universitari di merito e il sostegno di Intesa Sanpaolo
Università, Firenze si piazza al secondo posto nella classifica Censis
Firenze, a pari punteggio con Padova e Roma La Sapienza, segue Bologna