
ministero della cultura


Firenze, Pasqua al museo: al Bargello visite guidate gratuite
Aperture regolari nei giorni di festa in tutti i musei del gruppo e ingresso gratuito il 25 aprile
Ezechiele 25.17. Ecco il cartellone dei film ritrovati
All’Astra si inizia stasera con Francis Ford Coppola. Nuovo riconoscimento del Ministero al Cineforum. .
Matteo Renzi e l'offerta a Fratelli d'Italia: diritti d'autore in cambio di fondi per il Maggio
Il leader di Italia Viva: “Il 10% del mio libro al partito di Meloni? Va bene, a patto che il sottosegretario faccia altrettanto”
La visita di Giuli. Il Ministro ’benedice’ il restauro del Manzoni. Poi l’assist per Tomasi
Il numero uno del dicastero della cultura alle prove del ’Don Giovanni’ "Avanti col cronoprogramma della ristrutturazione, faremo cose belle". E sul sindaco: "Lo ammiro e mi auguro il meglio per la Toscana...".
Recuperata una pagina miniata del '200 sottratta a Pistoia. L’operazione dei carabinieri
Era stata venduta a un’asta nel Regno Unito. Quando il possessore ha scoperto di cosa si trattava l’ha restituita spontaneamente
Fiesole capitale della cultura. Approvata la mozione per i fondi
Arriva l’appoggio unitario del consiglio regionale su proposta di Stella (FI).
Boboli, alberi tagliati nel Prato dei Castagni: è polemica
Abbattuti un filare di ippocastani ottocenteschi e un cedro del Libano di oltre duecento anni d'età. La replica: “Fatto per motivi di sicurezza. Le piante erano malate”
Intervista alla coordinatrice del Patto per la Lettura
Oggi siamo lieti di presentarvi Eleonora Brandigi, coordinatrice del Patto per la lettura all’interno delle biblioteche comunali fiorentine. Il Patto...
Cidim, Boganini è la nuova vice presidente
Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata Strumentale (foto) è la nuova vicepresidente del Cidim, il Comitato nazionale italiano musica, un’associazione sostenuta...Arte in festa La domenica è gratis al museo
Oggi in tutta l’Umbria l’ingresso libero ai luoghi della cultura. Iniziative speciali e visite guidate alla scoperta del patrimonio
Il sindaco di Aulla a Roma: incontri su Premio Lunezia e viabilità autostradale
Il sindaco Valettini discute a Roma del Premio Lunezia e del progetto viabilità con il Ministro Giuli e il Sottosegretario Mazzi.
Alexander Pereira: richiesta di risarcimento da 10 milioni per danno d'immagine
Il Ministero della Cultura e il Maggio Musicale Fiorentino chiedono risarcimento a Pereira per peculato e malversazione.
Teatro: va in scena la scuola fragile. “Riflettiamo sugli insuccessi”
Dall’Itt Marco Polo un invito a tutta la città: “Interroghiamoci su questa società che punta solo al culto della performance ed accogliamo le difficoltà, che fanno parte del cammino di tutti noi”
Gnut: a Sala Vanni il tuffo nel passato del cantautore napoletano
Dopo il sold out della scorsa stagione, l'artista torna stasera a Firenze per ripercorrere le tappe più significative della sua carriera insieme al violinista Marco Sica e al violoncellista Mattia Boschi.
Abbazia di Soffena. Il monumento nazionale verso la riapertura
Lo ha annunciato il sindaco Michele Rossi che punta a valorizzare l’edificio. Accordo con la direzione regionale dei Musei, poi l’attesa dell’ok dal Ministero.
Archeologia e Art Bonus. Ecco la Sala del Tesoro
Il progetto La Sala del Tesoro per la riapertura al pubblico - ormai vicina - dell’antico monetiere del Museo Archeologico...
Danni dell’alluvione: fuori pericolo il patrimonio dell’Istituto Ernesto De Martino
I libri sono stati refrigerati a -25°. Lo stesso trattamento era stato effettuato nel 2023 per l'alluvione che ha colpito Campi Bisenzio, salvando l'archivio di Villa MontalvoCultura, presente e futuro. Stati generali di FdI in città. La due giorni al Niccolini
Oggi e domani a teatro il dibattito promosso dai gruppi parlamentari di Meloni. Attesa per il ministro Giuli. Arrivano anche Foti e Ciriani. Si comincia alle 15.Selezionato il Festival della Piana del Cavaliere
ORVIETO L’ottava edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere che si è svolta lo scorso settembre, è stata selezionata per...
"Venti di cultura" verso il futuro. Con creatività e innovazione
La nuova edizione di "LuBeC - Lucca Beni Culturali", intitolata "Venti di cultura", si terrà il 9 e 10 ottobre al Real Collegio di Lucca. L'evento, presentato al Ministero della Cultura, affronterà temi come l'intelligenza artificiale e la sostenibilità economica, con relatori di alto livello. La partecipazione è gratuita grazie al sostegno di diverse istituzioni.
C’è anche Terni tra le candidate a “Capitale italiana del Libro 2025“
Il Ministero della Cultura annuncia che Terni è tra le venti città candidate a diventare la "Capitale italiana del Libro 2025". Una giuria selezionerà il vincitore che riceverà un contributo di 500mila euro.Ecco i tirocini formativi al Ministero della Cultura
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso per 133 tirocini formativi per giovani fino a 29 anni, per progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. Scadenza domande: 11 aprile. Fonte: Informagiovani Valdera.
Nuovi libri in biblioteca grazie al Ministero
Altri 260 volumi nel patrimonio della "Mariotti"
Un dossier per la capitale della cultura
Il dossier dell'Alta Valle del Tevere è stato accettato dal Ministero della Cultura per partecipare al concorso di Capitale Italiana della Cultura 2026. Il 15 dicembre verranno scelte le 10 candidate ammesse alla fase successiva, con l'audizione finale il 29 marzo.
patrimonio della città
Il Museo di San Matteo presenta una nuova esposizione con un sistema informativo digitale. Visite guidate gratuite sabato 4 e domenica 5 novembre, grazie all'iniziativa del Ministero della Cultura. Ingresso gratuito.
’Domenica al museo’ Pinacoteca, Villa Brandi e Archeologico
Il Ministero della Cultura offre l'ingresso gratuito a 3 musei a Siena la prima domenica di ogni mese. La Pinacoteca e Villa Brandi saranno aperte dalle 9 alle 13.30, l'Archeologico seguirà l'orario del Santa Maria della Scala. Prenotazione obbligatoria per Villa Brandi.Bonus Cultura, Pino Di Blasio denuncia un'altra beffa
Famiglie senesi e non denunciano il furto di 500 euro del bonus cultura dei loro figli diciottenni. Il Ministero della Cultura prende atto ma non agisce. Una beffa per i giovani che vogliono leggere, andare al cinema e ascoltare musica dal vivo.
Stadio: arriva il via libera del ministero della Cultura al nuovo progetto del Franchi
Il sindaco Nardella "Devo ringraziare il ministero, lo farò personalmente col ministro Franceschini, andremo avanti perchè questo ulteriore scoglio è stato superato"
Capitale della cultura, ci siamo Verdetto anticipato a mercoledì
La proclamazione il 16 marzo: dopo l’audizione al ministero. Viareggio spera di poter. ottenere il riconoscimento
Grosseto tra le 10 finaliste
Capitale della Cultura 2024: il Ministero ha reso noto il risultato della prima importante selezione
Via libera al maxi concorso per 2293 funzionari Posti nei ministeri Economia, Interno e Cultura
Parte del personale destinat anche all’avvocatura dello Stato e presidenza consiglio ministri
Via libera al maxi concorso per 2293 funzionari Posti nei ministeri Economia, Interno e Cultura
Parte del personale destinat anche all’avvocatura dello Stato e presidenza consiglio ministri