Il decreto sicurezza fra le altre cose introduce il reato di rivolta all’interno di un carcere (e nei Cpr), che va a colpire persino chi resiste passivamente. Eppure in certi casi la protesta (pacifica, beninteso) è l’unica possibilità per cercare di farsi ascoltare nelle carceri sovraffollatedi DAVID ALLEGRANTI
Il progetto di Firenze vale anche per Brescia, Trento, Civitavecchia, Bologna, quello di Secondigliano a Napoli. I criteri saranno disciplinati da una serie di prassi e verifiche. I numeri dei colloqui potranno sostituire gli stessi di quelli visivi periodicamente concessi
Il giudizio della Corte d’appello per quindici uomini della polizia penitenziaria di San Gimignano. Sconti di pena per cinque di loro, ai quali sono state riconosciute le attenuanti generichedi LAURA VALDESI
Un veicolo della polizia penitenziaria con quattro agenti del nucleo traduzione della polizia penitenziaria del carcere napoletano di Secondigliano è...
Il comandante Vincenzo Pennetti si è ritirato dopo 40 anni di servizio nella polizia penitenziaria di Pisa, ricevendo riconoscimenti per la sua dedizione e professionalità.
Aggressioni al personale di polizia penitenziaria delle carceri umbre diventano routine: un detenuto ha scagliato un bicchiere di latte contro un agente, procurandogli lesioni guaribili in 7 giorni. Il sindacato denuncia l'inazione dell'Amministrazione penitenziaria.
Blitz della polizia penitenziaria porta al sequestro del materiale ad alcuni detenuti sudamericani. Sos del sindacato Sappe. "Ogni giorno una battaglia silenziosa per evitare il diffondersi dello spaccio".
Secondo quanto riferito dal sindacato Sappe, un detenuto ha scagliato delle bombolette di gas contro gli agenti, uno dei quali è finito al pronto soccorso per intossicazione
Dal carcere arriva la denuncia del sindacato Osapp: "Nonostante varie richieste non è stato dato alcun segnale di cambiamento dal Provveditorato regionale"
L'uomo era legato alla grata con una corda improvvisata con dei lenzuoli. Gli agenti sono entrati nella cella e sono riusciti a staccare dalle grate il detenuto
I team imprenditoriali composti da ragazzi di alcune scuole superiori fiorentine presentano le proprie idee a una giuria di esperti: la vincente sarà accompagnata fino alla start upCronaca
Da venerdì 2 maggio fino al 27 giugno, la rassegna itinerante organizzata dall'associazione Konzert Opera Florence presenta quattordici concerti di rilevanza internazionale che si terranno tra la Chiesa e la Sala Capitolare di Santa Felicita, la Basilica della Santissima Annunziata e l'Auditorium Santa Croce al Tempio.Cultura e spettacoli
Dopo il termine della "regular season", il campionato di Serie A1 di pallanuoto è entrato nel vivo e anche Lorenzo Bruni può sognare lo Scudetto: il trentunenne pratese sfiderà Recco nella semifinale dei playoff insieme ai compagni della Rari Nantes SavonaSport
Il TBL Italia ha ufficializzato la quinta edizione del "Fight Revolution": la manifestazione di arti marziali orientali che richiama atleti da tutta Italia si terrà il prossimo 11 maggio e il ricavato sarà devoluto all'Associazione Anffas
Attesi nella cittadella dei focolarini migliaia di giovani da tutto il mondo per la tradizionale festa a loro dedicata. "You are born to bloom", "Sei nato per fiorire" il tema di quest'anno: workshop, musica e spettacolo per parlare di fragilità e conflitti vissuti dai giovani di oggi, tra arte e speranzaCosa Fare
A Palazzo Strozzi un ciclo di conversazioni su attivismo, volontariato e politica organizzato da Cesvot e Gabinetto Vieusseux. Padre Paolo Benanti, Andrea Simoncini e Giuliano Amato gli altri ospiti in programmaCosa Fare
Il 19 maggio, col collegamento con gli atenei di Roma e Perugia, propone il racconto di cinque tra le maggiori voci del Novecento: Albert Camus, Eduardo De Filippo, Elsa Morante, Luigi Pirandello e Antonio PizzutoCosa Fare
Due serate imperdibili con il Coro "La Martinella" del CAI Firenze e il coro virile "Azuolu Klubo" di Vilnius nelle chiese storiche del centro fiorentinoCosa Fare
Il Cinema La Compagnia propone una giornata speciale dedicata al mondo del lavoro di ieri e di oggi, presentando il cartone animato "Nina e il segreto del riccio", il capolavoro di Elio Petri "La classe operaia va in paradiso" e il film rivelazione sull'Ilva "Palazzina Laf" di Michele Riondino.