Un lungo e violento temporale autorigenerante paralizza il traffico: sottopassi invasi. Tramvia bloccata, treni in ritardo e cancellati. Monta la rabbia: "Cosa non ha funzionato?".Cronaca
Da Sesto Fiorentino al Mugello la tempesta ha invaso strade e sottopassi. Devastato l’impianto sportivo del Sagginale. Solo paura a Campi Bisenzio.Cronaca
Il mercatile cipriota ’Guang Rong’ in balia delle onde dal porto di Carrara. E’ lungo 100 metri e largo 25. Lotta contro il tempo per evitare guai peggiori. Sul posto anche Vigili del fuoco, Finanza, carabinieri e Protezione civile. .Cronaca
Tanti gli interventi del personale della Provincia insieme ai vigili del fuoco e ai volontari di protezione civile. Nelle prossime ore verranno effettuati i controlli sui versanti che hanno lanciato segnali preoccupanti. .Cronaca
Le fortissime piogge cadute in poco tempo hanno creato gravi disagi in diverse zone. Le più colpite sono tra il capoluogo e il Mugello e nella zona nord, tra Novoli e Rifredi. Alle 8.10 di questa mattina erano già caduti 14 mm in un quarto d'oraCronaca
L’acqua ha completamente invaso la sede stradale e minaccia le case. Sul posto la Protezione civile e la polizia municipale. Un’ambulanza bloccata a causa dell’interruzione della viabilità
Scuole dell'infanzia dell'Istituto "Raffaele Laporta" partecipano a "Pompieropoli" a Parrano, laboratorio ludico-esperienziale per imparare pratiche di protezione civile con i vigili del fuoco e volontari.
Nuovo piano di Protezione Civile intercomunale adottato dall'Unione dei Comuni del Pratomagno, coinvolgendo Castiglion Fibocchi, Loro Ciuffenna e Castelfranco Piandiscò. Approvazione da parte dei sindaci per un'efficace gestione associata in caso di emergenze, in attesa di approvazione formale. Focus sull'importanza della consapevolezza dei rischi e delle misure di autoprotezione per i cittadini.
La Regione Umbria ha cofinanziato l'acquisto di nuove attrezzature e mezzi per la Protezione Civile Comunale di Orvieto, per un totale di 12 mila euro. Saranno anche donati altri 5 mezzi da Autostrade per l'Italia. Il gruppo è cresciuto a 90 volontari.
Cerreto Guidi partecipa alle Giornate Nazionali della campagna "Io non rischio", con un punto informativo a Stabbia. Obiettivo: diffondere la cultura della prevenzione per ridurre rischi come terremoto, alluvione e incendi boschivi.
La Toscana prima regione per la sperimentazione. Il 28 giugno un messaggio di prova sugli smartphone della Toscana. I cittadini sono invitati a compilare il questionario per mettere a punto il sistemadi Carlo Casini
Lunghe code a causa dello scontro. Sul posto ambulanze e forze dell’ordine. Due le persone rimaste ferite in maniera non grave e trasportate all’ospedale Cisanello di Pisa