
Marco Travaglio e Giorgia Salari
Pisa, 7 settembre 2016 - Va in scena giovedì 8 settembre alle 21 (ingresso libero) in piazza dei Caduti a Cascina "Perchè no. Tutte le bugie del Referenzum. Uno spettacolo contro il silenzio delle tv" di e con Marco Travaglio e Giorgia Salari. Spettacolo è organizzato da Fondazione Sipario Toscana onlus/La Città del Teatro.
La campagna elettorale per il Referenzum sulla controriforma costituzionale è iniziata, ma in tv e sulla grande stampa parla quasi soltanto il fronte del Sì. Tutti dicono che bisogna discutere nel merito, ma quasi nessuno lo fa. Marco Travaglio chiede da mesi un confronto in tv con la ministra Maria Elena Boschi: invano. Dunque ha deciso di portare in scena le ragioni del No contrapposte a quelle del Sì con l’attrice Giorgia Salari nei panni della Boschi (con le frasi testuali della ministra delle Riforme). Così ciascuno potrà confrontarle e farsi un’idea per saperne di più. Lo spettacolo è prodotto dalla Società Editoriale il Fatto S.p.A. Sembra una commedia, si ride. Non lo è. Sembra una pièce con sfumature surreali, visti i protagonisti diretti della vicenda. Non lo è. Denis Verdini, Matteo Renzi, Maria Elena Boschi sono realmente coinvolti nella riforma della Costituzione. Sembra, sembra, sembra. La sostanza è un’altra: dal 16 giugno è partita la tournée teatrale di Marco Travaglio con Giorgia Salari, dedicata al referendum di ottobre: “Perché No”.
Un’ora e mezzo o poco più per raccontare gli stravolgimenti, le follie, le storture, le forzature, le incongruenze, le bugie costruite attorno al prossimo appuntamento autunnale, quando tutti noi saremo chiamati per dire Sì o No alla pseudo riforma della Carta. “Non solo per votare bene. Ma anche per saper rispondere quando ci interrogano –inizia il direttore del Fatto -. Già perché quelli interrogano. L’avete sentito Renzi? ‘Di qui a ottobre andremo casa per casa, porta a porta, a spiegare le ragioni del Sì’. Praticamente la domenica mattina uno si sta facendo la doccia, suona il campanello, oddio i Testimoni di Geova. Magari!, li rimpiangeremo”. Meglio non rischiare, meglio prepararsi. Le battute su Renzi sono alternate all’elenco dei nomi schierati con il Sì e quelli per il No, elenco aggiornato da Marco Travaglio durante lo spettacolo: “Vediamo cosa insegnano questi magnifici 250 (firmatari del documento a favore): psicopatologia, marketing, fisica medica, datazione e diagnostica, giudaistica, anatomia umana e disabilità” e ancora, soprattutto “utili i professori di psicopatologia per studiare le pulsioni ducesche del premier e fisica delle particelle elementari per una ricerca approfondita del cervello della Boschi...”.
La ministra Boschi è “presente” sul palco, con Giorgia Salari a imitarla in una lunga intervista concessa a Travaglio durante la quale, oltre a ripetere i suoi argomenti, viene presa da raptus di sincerità, persino di possessione demoniaca. In occasione dello spettacolo sarà allestito dal Comune di Cascina un punto raccolta donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.