FRANCESCA BIANCHI
Cronaca

"Abbiamo salvato tre vite con i nostri teleconsulti"

Il cardiologo Maurizio Cecchini: "Abbiamo risposto ad una decina di chiamate al giorno nel primo lockdown. Problemi di cuore triplicati con la pandemia"

Il dottor Maurizio Cecchini, anima e presidente di "CecchiniCuore onlus"

Pisa, 3 febbraio 2021 - Tre persone salvate grazie alle videochiamate con i volontari e i medici di "Cecchinicuore". Tre cardiopatici, che nel periodo dell’isolamento forzato dovuto alla situazione sanitaria, senza un consulto a distanza non sarebbero mai andati in ospedale per paura di contrarre il virus. Mettendo a rischio la propria vita. Un servizio gratuito, creato dal dottor Maurizio Cecchini e dalla sua piccola onlus, che è il segno dell’emergenza nell’emergenza. "Anziani, tra i 70 e gli 80 anni, che sono stati immediatamente ricoverati dopo la chiamata. Due con i sintomi tipici dell’infarto, portati al Cnr e sottoposti ad angioplastica, il terzo con un problema di malfunzionamento del pacemaker. Ma in quel periodo abbiamo ricevuto una decina di telefonate al giorno. Cardiopatici che di solito si comportano in due modi: sopravvalutano o sottovalutano i sintomi. In ogni caso l’attenzione e l’assistenza devono essere sempre altissimi. Il caso della signora lasciata sei ore al pronto soccorso con un infarto in corso è gravissimo, soprattutto perchè si tratta di un soggetto fragile. Non deve succedere. In più non si può continuare ad ignorare che la mortalità per problemi legati al cuore, in questa fase Covid, sia triplicata. I dati lo confermano. Le persone non accedono all’ospedale per paura del contagio o ci arrivano tardi. La medicina territoriale e domiciliare deve partire da questo per riorganizzarsi. E la nostra esperienza può indicare la direzione".

Intanto prosegue senza sosta l’attività dell’associazione . I defibrillatori pubblici installati a Pisa e provincia sono arrivati a quota 544. Gli ultimi sette sono stati acquistati grazie al Rotary E-Club Distretto 2071 per cardio-proteggere il territorio di Vicopisano tra cui i plessi dell’istituto comprensivo Ilaria Alp i. "A breve ne avremo a disposizione altri due – annuncia il dottor Cecchini – uno donato dalla nostra onlus che sarà collocato al nuovo bar in piazza Giusti, al servizio del quartiere. E stiamo definendo con l’assessore Gianna Gambaccini, la sede per il secondo". Tanti anche i corsi di defibrillazione precoce organizzati anche in questo periodo di emergenza: "I corsi legati alla sicurezza possono svolgersi anche in presenza garantendo, ovviamente, un numero ridotto di partecipanti e tutte le misure del caso. Parallelamente siamo comunque andati avanti con i corsi on line e tra gli iscritti abbiamo persone da tutta Italia. Ad oggi siamo arrivati a oltre 22mila persone formate grazie ai nostri corsi".