REDAZIONE PISA

Ai laghetti di Campo i brevetti Sat Cani e conduttori diplomati bagnini

Nella suggestiva cornice dei laghetti di Campo le prove finali della Scuola. Italiana Terranova

Ai laghetti di Campo si sono assegnati i brevetti Sat, organizzati dalla “Scuola Italiana Terranova” guidata da Marco Zaccagni, addestratore cinofilo da oltre 30 anni. Una giornata di “gioco e crescita” per cani e conduttori, per misurare il lavoro di un anno con gli allievi, fatto di allenamenti di preparazione atletica e tecnica, per ottenere il conseguimento dei “brevetti sportivi” della Società Amatori Terranova. Il “soccorso nautico sportivo”è la principale attività formativa della Scuola Italiana Terranova affiliata Opes ( ente riconosciuto dal Coni), con una funzione propedeutica per le unità cinofile “operative” impiegate prevalentemente in estate sulle spiagge). I cani che conseguono il brevetto operativo SAT, possono accedere alle categorie successive, fino alla partecipazione alle selezioni per gli europei che quest’anno si terranno in Olanda o ai mondiali. Per iscriversi al brevetto è richiesto che il cane abbia almeno 10 mesi e pesi almeno 20kg, ma ci sono anche i fuori gara, categoria special dove si è distinta, sia per l’affiatamento con il conduttore Matteo Testi, Emy, bianca volpina di 8 kg. Quattro i livelli di brevetto e i binomi si sono misurati nel riporto di manichino, di un remo, o di un nuotatore in difficoltà, fino ad arrivare all’ultimo livello dove il cane, su indicazione del conduttore deve riportare a riva due persone di cui una inanimata, di un gommone o di un surfista inanimato. Protagonisti capacità di controllo e affiatamento tra cane e conduttore per una giornata che è stata un vero spettacolo.