di Gabriele Masiero
Ancora un paio d’anni e il Cep potrà contare su un nuovo impianto sportivo polivalente con palestra pugilistica e polifunzionale in via Vecelio. Lo ha promesso l’assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa, che ieri ha illustrato l’intervento dopo che il Comune si è aggiudicato il finanziamento di 3 milioni di euro di fondi Pnrr attraverso il bando "Sport e periferie". "Complessivamente - osserva Latrofa - la realizzazione prevede un investimento di quasi 4 milioni di euro: oltre ai soldi del Pnrr, aggiungeremo 600mila euro con un vecchio fondo Apes vincolato alla realizzazione dell’impianto (risorse trasferite da Apes al Comune come compensazione per la costruzione delle case popolari realizzate al posto del campo di calcio del quartiere) rimasto inutilizzato per anni e che abbiamo recuperato, e infine 300mila euro del Comune".
La struttura prevede due corpi separati, uno dedicato a pallacanestro e pallavolo con una piccola tribuna da 100 posti e un secondo a forma ottogonale dedicato alla boxe. "Saranno realizzati parcheggi e un grande spazio verde - aggiunge Latrofa - dedicato alle attività all’aperto con percorso attrezzato. Abbiamo presentato questo progetto ai cittadini del quartiere che ci hanno fornito preziosi suggerimenti che prenderemo in considerazione, soprattutto per gli aspetti legati alla gestione della palestra, che sarà ovviamente frutto di un apposito bando nel quale daremo spazio e priorità alle attività che da sempre caratterizzano il Cep, con una forte connotazione al legame tra funzione sociale e attività sportive".
Il progetto esecutivo, una struttura di 1.050 metri quadrati complessivi, andrà in gara entro il 31 dicembre, per essere aggiudicata entro il 31 marzo prossimo con la fine dei lavori prevista entro la fine del 2024. La tipologia costruttiva, spiega una nota del Comune, "prevede una struttura prefabbricata in cemento armato, con copertura a shed nella palestra pallavolo-pallacanestro e copertura piana con guaina o pavimentazione rosso mattone nella palestra di pugilato: il colore degli edifici garantisce l’inserimento nel contesto del quartiere: la scelta cromatica serve a migliorare l’inserimento dei nuovi edifici nel contesto e consentire un dialogo e una continuità con i palazzi del Cep". L’area comprenderà anche una vasta porzione di verde attrezzato che resterà di fruizione libera con percorsi fitness.