
Vecchiano, incidente mortale con il parapendio. Nel riquadro la vittima 53enne
Vecchiano (Pisa), 7 luglio 2024 – Via di Radicata si trova poco dopo la frazione di Filettole, nel comune di Vecchiano, è una strada stretta che si allunga per circa 2 chilometri e mezzo a fianco dell’autostrada Firenze-Mare tra i Monti Pisani. È lì, in un campo di grano, ai piedi del monte e accanto a un’azienda agricola, che giovedì alle 20 è stato trovato il corpo senza vita di Alfredo Betti, il pilota di parapendio che è precipitato giovedì durante una delle sue abituali sessioni di volo. Betti, 53 anni, nato a Genova, faceva il rappresentante, ed era considerato da molti uno dei parapendisti più esperti della Toscana. L’uomo sembrerebbe essere morto sul colpo. Lascia un figlio di circa 13 anni, l’ex moglie e la compagna. Ed è proprio quest’ultima che giovedì ha rintracciato Betti grazie a un localizzatore Gps.
Il parapendista era uscito la mattina per uno dei suoi soliti voli e poi doveva tornare a casa a Montespertoli, in provincia di Firenze, dove viveva da tempo. Verso sera, allarmata dal mancato ritorno dell’uomo, la sua compagna ha chiamato gli istruttori di volo e insieme a questi si è messa a cercare il 53enne seguendo proprio le tracce del gps. Nel frattempo, erano stati avvertiti polizia e vigili del fuoco, che hanno fatto volare uno dei loro elicotteri. A trovarlo, solo verso le 20, sprofondato in un campo di grano, è stata proprio la compagna. Lo stato in cui si trovava il corpo fa presupporre che la morte sia avvenuta molto prima del ritrovamento, presumibilmente tra le 14 e le 16. Due le ipotesi sulle cause dell’incidente, si pensa a un malore o a un problema con la vela. L’uomo infatti era esperto, si era lanciato dal monte Legnano, lui come raccontano gli amici "al suo attivo aveva 300 ore di volo all’anno e già aveva volato in quelle zone". L’attrezzatura (ora sequestrata dalla polizia) era infatti di tipo professionale (da gara) e tra la strumentazione era presente anche un "tracker" capace di ricostruire la traiettoria di volo e che si spera a questo punto contenga le risposte di quanto successo. La salma dell’uomo al momento si trova a Medicina Legale, dove con tutta probabilità verrà disposta l’autopsia per accertare le cause del decesso.