Immagini suggestive, significative, simbolo e testimonianza della pandemia. Il nostro contest - "E uscimmo a riveder le stelle" - lanciato su iniziativa dell’associazione culturale Anima, espressione del consolato onorario di Russia con sede a Pisa, raccoglie adesioni su adesioni. C’è tempo fino al 6 gennaio per inviare il proprio scattovideo (la mail è [email protected], il regolamento è su www.lanazione.itpisa) ma già si pensa, non solo alla premiazione, ma anche alla mostra che porterà gli scatti fuori dalla Toscana e fino in Russia.
Larissa Parmanova, presidente dell’associazione Anima Russia (gemella di quella italiana) spiega l’obiettivo del contest. Le immagini che stanno arrivando raccolgono emozioni e testimonianze.
Come verranno veicolate?
"Nell’ambito di questo progetto, così come per altre attività culturali già svolte ed in corso, Anima Russia darà supporto nelle Regioni Russe ad Anima Italia per sviluppare mostre, percorsi e iniziative collegate al contest. L’obiettivo è sempre quello di collegare le nostre realtà, offrire opportunità di scambio e approfondimento con l’occasione di un evento culturale".
In questa fase così difficile, quale impatto ha avuto la pandemia sui rapporti tra Italia e Russia?
"La grande empatia fra Italia e Russia non è stata incrinata anzi, i rapportiamoci si sono fatti ancora più stretti e solidali e la voglia di ripartire e fare cose insieme ci accomuna tutti ora più che mai. In questa prospettiva si inquadra anche il programma ‘tra business e arte’ che vedrà, grazie anche al patrocino della camera di commercio Italo-Russa, viaggiare iniziative culturali tra l’Italia e la Russia al fine di collegare uomini d’affari delle meno conosciute regioni russe con gli imprenditori della Toscana. Un altro modo per stare vicini ed essere concreti sotto il segno trasversale della cultura".
In attesa di poter tornare a viaggiare...
"Esatto, queste iniziative sono linfa vitale per i rapporti e le relazioni tra le nostre stupende città. A tal proposito mi fa piacere segnalare la partecipazione della Città di Volterra al Forum Internazionale delle Città Antiche organizzato in Russia. La straordinaria storia che la caratterizzata ha suscitato grande interesse attestandola tra una delle più antiche partecipanti al Forum. Su queste premesse è stato vinto il bando dell’Italian Council presentato dal Comune di Volterra e sostenuto dalle nostre associazioni in collaborazione con il Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa e la Ekaterina Foundation di Mosca".
Cosa potremo vedere nel 2021?
"Un’opera di Paolo Icaro sarà esposta alla pinacoteca civica di Volterra e andrà poi a promuoverne la poetica in Russia. Un lavoro di squadra premiato e apprezzato ai massimi livelli".
F.B.