REDAZIONE PISA

Arriva il Giro Dopo 45 anni di attesa: "Soddisfatti di aver riportato in città un evento tanto amato dagli italiani"

Come anticipato nei giorni scorsi da La Nazione, il 20 maggio prossimo la carovana rosa passerà da Pisa. L’ultima volta fu esattamente il 20 maggio 1980, la prima nel 1925. Tre mesi di iniziative: si parte il 29 gennaio .

Il sindaco Conti, l'assessore Scarpa e Bottone (Pisamo) alla presentazione del Giro

Il sindaco Conti, l'assessore Scarpa e Bottone (Pisamo) alla presentazione del Giro

Pisa, 14 gennaio 2025 – "Dopo 45 anni dall’ultima volta, Pisa torna a ospitare una tappa del Giro d’Italia. Siamo molto soddisfatti di aver riportato nel nostro Comune un evento tanto amato dagli italiani e anche dai pisani, non solo dagli appassionati di ciclismo". Così il sindaco Michele Conti, ieri a Roma, a margine della presentazione ufficiale della corsa rosa ha commentato l’aggiudicazione da parte della città della Torre pendente di una tappa del Giro: il giorno da segnare con il cerchietto rosso sul calendario è il 20 maggio, come anticipato nei gironi scorsi da La Nazione, quando sulle strade cittadine i corridori affronteranno la gara a cronometro, probabilmente una delle tappe decisive per la classifica generale finale.

Arriva il Giro Dopo 45 anni di attesa: "Soddisfatti di aver riportato in città un evento tanto amato dagli italiani"
Come anticipato nei giorni scorsi da La Nazione, il 20 maggio prossimo la carovana rosa passerà da Pisa. L’ultima volta fu esattamente il 20 maggio 1980, la prima nel 1925. Tre mesi di iniziative: si parte il 29 gennaio .

La Lucca-Pisa arriverà dal Brennero e dopo il passaggio sui Lungarni il traguardo sarà collocato proprio sotto la Torre, nel più iconico degli scenari possibili. "A Pisa - ha aggiunto Conti, che a Roma era accompagnato dall’assessore allo sport Frida Scarpa, dall’amministratore unico di Pisamo, Andrea Bottone e dal consigliere comunale Andrea Maggini - il rapporto con il Giro è datato un secolo, da quando cioè nel 1925 venne ospitato per la prima volta. Da allora sono passati tutti i più grandi nomi del ciclismo nazionale e internazionale, compresi Bartali e Coppi. Mi auguro che la città risponderà con entusiasmo e grande partecipazione all’evento e a quelli che lo precederanno".

L’ultima volta del Giro in città risale al 20 maggio 1980 e anche in quell’edizione si trattò di una cronometro: un tracciato di 36 chilometri da Pontedera a Pisa, vinta dal danese Jørgen Marcussen. Francesco Moser perse proprio quel giorno la maglia rosa, che passò sulle spalle del futuro vincitore del Giro d’Italia, il campione francese Bernard Hinault.

"E una grande emozione e responsabilità organizzare un appuntamento tanto atteso – spiega Scarpa - e per questo abbiamo già costituito un primo comitato di tappa per preparare con cura ogni appuntamento nei mesi che ci separano alla data del 20 maggio. La prima iniziativa sarà il prossimo 29 gennaio quando saranno 100 giorni dall’inizio del Giro. Nei prossimi giorni spiegheremo i dettagli dell’evento e gli appuntamenti in calendario".

Saranno tre mesi di iniziative grandi e piccole con le quali coinvolgere tutta la città e il suo tessuto associativo e tra queste ci sarà sicuramente la Notte rosa della musica prevista per il 10 maggio quando, a dieci giorni dalla tappa, le principali piazze del centro diventeranno altrettanti palcoscenici dove attendere il Giro d’Italia a ritmo di musica e rendendo protagonisti i giovani. Sulla falsa riga della Notte bianca dello sport, la serata sarà un contenitore unico nel suo genere che rappresenterà tutte le anime della musica pisana.

Gab. Mas.