REDAZIONE PISA

Arriva "Panorama d'Italia": una settimana di ospiti da Allevi a Rocco Siffredi

Dal 6 al 9 maggio in città quattro giorni di eventi. Grande attesa anche per Nek, Panariello e Vittorio Sgarbi

Il servizio di Panorama dedicato a "Pisa dei MIracoli"

Pisa, 1 maggio 2015 - La tappa pisana del tour Panorama d'Italia toccherà la nostra città dal 6 al 9 maggio. Il settimanale diretto da Giorgio Mulè ha infatti scelto 10 città italiane per raccontare le punte di diamante del mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia. «Un’occasione che conferma Pisa tra le eccellenze del nostro Paese» commenta l’assessore alla cultura Andrea Ferrante che aprirà la manifestazione.

La casa di Panorama d’Italia sarà allestita in piazza XX settembre

Mercoledì 6 maggio

- 16.00 Piazza XX Settembre - Evento di Apertura Panorama d’Italia “Pisa tocca a te”.  L’assessore alla cultura del Comune di Pisa, Andrea Ferrante, inaugura la casa di Panorama d’Italia.

- 16.30 Istituzione Cavalieri di Santo Stefano, Sala dei Cavalieri - Talk show di apertura: faccia a faccia con Simona Bonafè (eurodeputata PD) e Deborah Bergamini (deputata e responsabile comunicazione – Forza Italia). Moderano l’incontro: Giorgio Mulè (direttore di Panorama) e Alessandro Banfi (direttore di Tgcom24)

- 18.00 Atrio del Comune, Palazzo Gambacorti - Inaugurazione mostra “Pelle, una storia italiana”, una rassegna inedita per raccontare la suggestiva e nobile arte della concia, che in Toscana vanta una tradizione secolare. A cura del gruppo UNIC/LINEAPELLE. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 19.00, fino a sabato 9 maggio alle ore 12.30

- 19.00 Hotel San Ranieri - Dibattito: "I dati per creare valore e nuova conoscenza: una potente risorsa per la trasformazione digitale". (Ibm) – conferenza del professor Marco Giannini - modera: Marco Morello

- 19.30 Certosa di Calci – “Luoghi e tesori nascosti” - Lezione di Vittorio Sgarbi e visita guidata.

Giovedì 7 maggio

9.30 Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Salone degli Stemmi - Dibattito “Le strade della crescita: alta formazione ed economia digitale per costruire il futuro”. Ospiti: Fabio Beltram (direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa), Maria Chiara Carrozza (professoressa di Bioingegneria industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna, ex Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, parlamentare PD), Maria Cristina Farioli (director of Marketing, Communications & Citizenship, IBM Italia), Lucy Lombardi (Head of Innovation & Industry Relations Telecom Italia), Pierfrancesco Pacini (presidente Confindustria Toscana), Maurizio Peruzzini (direttore istituto di chimica dei composti organometallici CNR) Paolo Pieraccioni (responsabile ASSEFI – Camera di Commercio Pisa). Coffee break

- 11.30 Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Salone degli Stemmi - Dibattito “Fare start up in Toscana si può” – modera l’incontro: Barbara Carfagna (giornalista di Tg1). Ospiti: Domenico Arcuri (ad Invitalia), Marco Giannini (professore di Organizzazione delle Aziende Industriali, dipartimento di Economia e Management – Università di Pisa), Fernando Napolitano (via Skype da New York – presidente e ceo IB&II), Giuseppe Ravasi (ecosystem development and innovation center manager Ibm). Case History: Nabil Arafin (Awhy), Laura Botti (ZenUp) e Carlos Gomez-Mugica (responsabile innovazione Enel), Alessandro Filippeschi (Wearable Robotics), Eleonora Romiti (Jos technology). Fabian V. Thobe (Kiunsys). Testimonianze del Master intensivo in CIBA – Associazione Culturale Eraclito2000

- 16.00 Casa di Panorama d’Italia Piazza XX Settembre - Geronimo Stilton incontra i suoi piccoli amici lettori.

- 17.00 Istituzione Cavalieri di Santo Stefano, Sala dei Cavalieri - Antonio Carnevale (giornalista di Panorama) intervista Paolo Crepet, autore del libro: “Il caso della donna che smise di mangiare”. A seguire degustazione di Grana Padano

-18.00 Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Salone degli Stemmi - “Presidente mi spieghi…”: Enrico Rossi, governatore della Regione Toscana, risponderà alle domande dei cittadini. Modera l’incontro: Maurizio Tortorella (vicedirettore di Panorama)

- 19.00 Lumière Pisa- Incontro con la musica: Gianni Poglio (giornalista di Panorama) intervista Nek. A seguire degustazione di prodotti offerti da Esselunga.

- 21.00 Abitalia Tower Plaza - Cena di Gala

Venerdì 8 maggio

10.00 Scuola Normale Superiore, Palazzo della Carovana, Sala Azzurra - Convegno: “Un incontro di eccellenze”. Saluto del Sindaco di Pisa Marco Filippeschi. Ospiti: Paolo Dario (direttore dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Emanuele Lorenzini (Rober Glass), Salvatore Mercogliano (amministratore unico LINEAPELLE/direttore UNIC), Massimo Montemaggi (responsabile Geotermia Enel), Giancarlo Morandi (presidente Cobat), Roberto Posarelli (presidente Esanastri), Edo Volpi (presidente Vapori di Birra)

- 13.00 Abitalia Tower Plaza – Show cooking dello chef Giuseppe D’Angelo del ristorante La Clessidra; a seguire food experience. Degustazione di cocktail Tisanoreica durante l’evento.

- 16.00 Palazzo Gambacorti - Workshop Unic/LINEAPELLE – “Il valore della pelle italiana, qualità e moda”, intervengono: Antonella Bertagnin (trend forecaster) e Francesco Pepe (CSR & Sustainability Manager UNIC)

- 19.00 Lumière Pisa- Incontro con la musica: Gianni Poglio intervista Giovanni Allevi. A seguire degustazione di prodotti offerti da Esselunga

Sabato 9 maggio

- 10.00 Bike tour del centro storico di Pisa organizzato da Eicma per Panorama d’Italia

- 16.30 Lumière Pisa- Talk show - Alfonso Signorini (direttore di Chi) e Giorgio Mulè incontrano Rocco Siffredi

- 18.30 Lumière Pisa – Incontro al cinema: “Non solo comico, al cinema cambio verso”, Piera Detassis (direttore di Ciak) intervista Giorgio Panariello. A seguire degustazione di prodotti offerti da Esselunga