In crescita inarrestabile, il gruppo PharmaNutra continua a espandersi e a segnare il passo nell’industria farmaceutica internazionale. Il gruppo, che riunisce le aziende PharmaNutra, Junia Pharma e Alesco, di proprietà dei fratelli Roberto e Andrea Lacorte, ha da poco mosso un altro importante passo nel mercato azionario mondiale, passando dall’Aim all’Mta, segmento Star della Borsa Italiana. Una crescita continua e a doppia cifra segna il fatturato dell’azienda che nel 2019 registra un +15% rispetto al 2018 con 53,6 milioni di euro di ricavi netti e 13,2 milioni di margine operativo lordo (+12% rispetto al 2018 restated). "Stiamo lavorando al nuovo HQ dell’azienda che si troverà all’ingresso di Pisa, nell’area di Madonna dell’Acqua – annuncia Roberto Lacorte, Ad del Gruppo –. E’ un passo molto importante perché questa nuova sede, oltre a ricevere tutti i collaboratori e le divisioni operative dell’azienda, sarà anche il centro produttivo con la nostra tecnologia di prodotti sucrosomiali. E in più avremo uno dei laboratori di biologia molecolare più grandi d’Europa".
Crescerà anche l’organico? "PharmaNutra è in continua espansione; ogni mese avviamo campagne di reclutamento. In questo mese avremo l’ingresso di due nuove unità a livello dirigenziale. Assumiamo in continuazione perché vogliamo andare di pari passo con l’evolversi dell’azienda per un alto livello di performance e governance".
La crescita in un settore come il vostro, oggi, è scontata?
"No, non lo è. Ci sono aziende del farmaceutico in crisi. Crescere in questo anno complicato per tutti i settori è un dato che ci motiva e ci dà orgoglio". Cosa rappresenta PharmaNutra per Pisa?
"Noi facciamo parte di un prezioso settore fatto da aziende storiche che per noi hanno rappresentato un insegnamento e un modello per creare valore. C’è molta collaborazione con i ‘colleghi’ del territorio. Questo è un settore di tradizione arrivato in molti casi alla terza generazione. Noi siamo riusciti a crescere dal 2003 a ora e ci rende orgogliosi contribuire in qualche modo alla crescita e allo sviluppo del territorio".
Eleonora Mancini