
Samuele
Lippi*
Si è celebrata la Giornata Mondiale per la sindrome di Asperger. Essere affetti da questa sindrome significa percepire, provare, pensare ed agire in modo diverso dalle persone tipiche. Percepiscono il mondo in maniera differente e così avviene per le loro emozioni, interessi, motivazioni e comportamenti.
In questo senso a Cecina operano diverse associazioni:
L’associazione Progett-ABILE, un’organizzazione che si occupa prevalentemente di aiuto attraverso progetti e percorsi formativi a bambini e ragazzi con disabilità di vario titolo, disabilità cognitiva, neuro-motoria, ragazzi Asperger e autistici. Hanno uno sportello di ascolto per le famiglie, un supporto psicologico e percorsi calibrati sulle specifiche esigenze dei ragazzi. Il loro progetto “Club Lego”, grazie alla collaborazione con “Oliver accende un sorriso Onlus”, coinvolge bambini con difficoltà di relazione e di socializzazione. L’Associazione “6 Il mio amico speciale”, che ha intrapreso un progetto di autonomia chiamato “Ci si becca sabato”. Quattro educatori accompagnano un gruppo di ragazzi con disabilità varie in una giornata in giro per il centro di Cecina facendoli vivere azioni quotidiane in totale autonomia.
L’ associazione “L’Orizzonte” che dal 2003 grazie ai suoi progetti svolge attività ludico ricreativa equestre con Hope,Nutella e Piccolo Fulmine e attività sportiva per bambini e ragazzi disabili e normodotati, con lo scopo di integrazione e socializzazione presso il Centro L’orizzonte a Cecina Mare.
L’associazione ATDRA, ovvero Approccio Terapeutico Dinamico Relazione creato in Acqua con sede a Cecina.
Casamimosa, con sede presso la Pubblica Assistenza di Cecina dove ragazziadulti disabili intraprendono un percorso di vita indipendente e nei weekend (da venerdì sera a domenica sera) ospitano dei gruppi di ragazzi con disabilità inseriti nel progetto “Le chiavi di casa” con la supervisione di personale qualificato.
*Sindaco di Cecina