REDAZIONE PISA

Ateneo e Uip, si rinnova la convenzione

Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico: accordo quadro firmato dal rettore Mancarella e dalla presidente Pacini

Pubblico e privato, una collaborazione che dà frutti positivi se in campo ci sono le eccellenze rappresentate dall’Università di Pisa e dall’Unione Industriale Pisana. Ieri il rettore Paolo Mancarella e la presidente Patrizia Alma Pacini hanno rinnovato per la terza volta la convenzione biennale che rafforza la collaborazione tra i due enti nell’ambito della ricerca e della formazione e per la promozione del trasferimento tecnologico. Sono difatti numerose le collaborazioni e le iniziative realizzate in questi anni grazie alla convenzione tra Ateneo e UIP, come il recente master Vitesco che ha preparato ingegneri e tecnici per affrontare la sfida della trasformazione energetica, o gli incontri per la promozione degli obiettivi della agenda ASVIS per lo sviluppo sostenibile o le attività di promozione delle tecnologie legate all’idrogeno. Alla firma della convenzione, oltre a Mancarella e Pacini, c’erano tutti i protagonisti di questo lavoro di squadra che crea un ponte significativo tra le aziende del territorio e il mondo della formazione e della ricerca: il prorettore per la Ricerca applicata e il trasferimento tecnologico, Marco Raugi, il direttore generale dell’Ateneo, Rosario Di Bartolo, il direttore UIP, Carlo Frighetto, e il delegato dell’UIP per la Formazione e i rapporti con il mondo universitario, Andrea Madonna. "Siamo in una fase storica di rara delicatezza, in cui serve unire competenze e capacità per far ripartire il Paese e dare solidità al suo futuro – ha dichiarato Mancarella – . Per questo era necessario rinforzare quella collaborazione tra noi e Uip".

"Di fatto - ha spiegato Pacini - i rapporti con Unipi sono ormai una quotidianità su moltissime tematiche. Sempre di più il tessuto produttivo ha la necessità di creare un legame ed un confronto con l’Università. Grazie al protocollo e alla nostra attività come struttura viene facilitato l’accesso al mondo universitario anche per le PMI". Unipi e Uip saranno a disposizione del mondo produttivo per supportare lo sviluppo tecnologico e la competitività. Le aziende potranno proporre agli studenti tesi di laurea e dottorato e collaborare nell’incrocio tra domanda e offerta attraverso tirocini, apprendistato, borse e premi di studio. Unipi potrà individuare aziende disponibili a sfruttare o acquisire proprie licenze brevettuali, partecipare a bandi, eventi di matching per il trasferimento tecnologico. Continuerà infine ad essere attivo lo sportello di collegamento tra laureati e aziende.