REDAZIONE PISA

Autolinee Toscane assume sette autisti

Già avviati i colloqui: intanto l’azienda del trasporto pubblico locale ha inaugurato ieri la nuova biglietteria in via Cesare Battisti

Rinnovata la biglietteria di Autolinee Toscane in via C. Battisti; ora con i sei addetti, sarà in grado di rispondere alle esigenze di due persone ogni cinque minuti per oltre 8500 utenti al mese. Altra novità, è l’assunzione a breve, da parte del nuovo gestore del servizio di trasporto pubblico locale, di sette autisti (i colloqui sono già partiti) ed entro aprile arriveranno quattro nuovi autobus urbani Mercedes "anti-covid". Dopo una partenza tra le proteste dell’utenza, ora Autolinee Toscane ha ingranato decisamente la marcia giusta. "Questa è la seconda biglietteria che inauguriamo in Toscana per un investimento di circa un milione di euro per tutte quelle regionali – dice Gianni Bechelli presidente della società. "Abbiamo anticipato la commessa per l’acquisto di duecento nuovi autobus per tutta la regione.

Autobus di ultima generazione che costano oltre 220mila euro l’uno": precisa l’amministratore delegato Jean-Luc Laugaa. A Pisa, ne arriveranno quattro a gasolio in primavera, e sono dotati di un sistema di riciclo dell’aria particolare, tipo quello degli aerei, in grado di contenere al massimo la diffusione del Covid.

Allo stato attuale non è prevista una maggior frequenza di corse per il litorale e non sono previsti nuovi bus extraurbani. Il restyling della biglietteria, progettato dallo studio di Architettura "Modourbano", è stato pensato allo scopo di avere uno spazio non solo funzionale, ma anche più accogliente e confortevole per gli utenti attraverso nuovi colori, arredamento e attrezzature. Ora ad esempio c’è la possibilità di ricaricare i cellulari ed i tablet.

La biglietteria rimane aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.20 alle 19.30 orario continuato. Mentre il sabato e la domenica, segue un orario spezzato: dalle 7.20 alle 13 e dalle 14 alle 19.30. Al di là dei picchi di utenza, la biglietteria è in grado di rispondere alle esigenze di due persone ogni cinque minuti per un servizio medio giornaliero di circa 280 persone pari a circa 8500 utenti al mese. Nella nuova biglietteria sono impiegati sei addetti che oltre a svolgere la normale funzione di distribuzione di biglietti e abbonamenti e di fornitura di informazioni di servizio, sono anche preparati ad assistere persone, ad esempio gli anziani, che ne fanno richiesta nel processo di registrazione al sito. Un servizio utile soprattutto per le persone che hanno meno dimestichezza con il digitale.

Alla inaugurazione era presnte anche il presidente del consiglio comunale di Pisa, dottor Alessandro Gennai che dice: "La pandemia ci sta pian piano lasciando e occorre pensare a tutto per una ripartenza adeguata". Chi infatti, desidera abbonarsi deve solo registrare il proprio profilo su shop.at-bus.it. La registrazione va fatta una volta soltanto. Una volta registrato l’utente poi può acquistare l’abbonamento.

Carlo Venturini