
Le telefonate giungono una dietro l’altra. E’ l’effetto "Bonus terme" che sta davvero ottenendo il risultato prefissato, ovvero offrire nuovo impulso a un settore dell’economia abbattuto dal Covid. I Bagni di Pisa, proprio come le Terme di Casciana, hanno colto la palla al balzo: un numero di telefono dedicato alle prenotazioni e un banner ben visibile fin dalla schermata principale del proprio sito internet.
A San Giuliano funziona così: è sufficiente cliccare sulla home page di "Bagni di Pisa" per far aprire subito una schermata specifica. Qui, inserendo alcuni dati personali, è facile completare la prenotazione: nome, cognome, codice fiscale e numero di telefono, sono i principali dati richiesti dal portale. "Una volta inoltrata la richiesta – spiegano dai Bagni di Pisa – inseriremo i dati del cliente nel portale di Invitalia, proprio come da decreto legge. Dopo l’8 novembre ai beneficiari del bonus giungerà una nostra email con l’esito della richiesta". I dati saranno trattati in ordine cronologico di arrivo direttamente da Invitalia. "La preferenza dei servizi prenotatili (piscine, cure o trattamenti benessere) – spiegano ancora da San Giuliano – è solo indicativa e potrà essere modificata successivamente".
Il bonus, lo ricordiamo, consiste di uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali prescelti, fino a un massimo di 200 euro, che potrà essere richiesto dai cittadini rivolgendosi direttamente agli stabilimenti termali, proprio come accade a San Giuliano. Ciascun cittadino maggiorenne potrà usufruire di un solo bonus, senza limiti di ISEE e senza limiti legati al nucleo familiare. In Toscana, al momento, sono quindici le strutture accreditate.
Anche a Casciana Terme, è già bonus-mania. "Ci arrivano davvero tantissime richieste – spiegano dal numero ad hoc dedicato al servizio – e davvero siamo contagiati da tanto entusiasmo. Ma non solo il telefono squilla più volte al giorno ma giungono continue richieste anche per mail. Siamo davvero molto soddisfatti".
Saverio Bargagna