
Fino al prossimo 3 settembre è possibile presentare la richiesta di borsa di studio al DSU per immatricolarsi con prima rata posticipata al 28 febbraio 2022: la borsa viene acquisita in automatico con flusso dei dati tra i due enti. Con il nuovo anno accademico tutti gli studenti che lo vorranno potranno tornare a seguire le lezioni “in presenza”. I vincitori della borsa di studio otterranno un contributo in denaro, l’accesso gratuito alle mense universitarie e, per gli studenti fuori sede, la possibilità di alloggiare in una delle residenze universitarie del sistema Dsu Toscana.
A renderlo possibile sarà anche una app di prenotazione, che sarà rilasciata a breve dall’Ateneo e che è stata pensata per evitare l’affollamento delle aule e il rispetto delle misure decise a livello nazionale sulle distanze di sicurezza. Tramite questa applicazione, ogni studente potrà con cadenza quindicinale prenotare un posto in aula per gli insegnamenti che intende seguire nelle due settimane successive. Riguardo alle tasse, la novità principale è che la no-tax area è stata estesa a redditi con ISEE fino a 26.000 euro. Gli importi rimangono invariati e modulati secondo le diverse fasce di ISEE, fino a un importo massimo di 2.400 euro. La scadenza per il pagamento della prima rata, per chi non presenta domanda di borsa di studio al DSU, è il 30 settembre. Il pagamento della contribuzione universitaria avviene attraverso pagoPA, utilizzabile anche dall’estero.