
Cambio al vertice del Palazzo del Governo. Il prefetto Giuseppe Castaldo comincerà il 6 novembre un nuovo incarico a Caserta, dove fu commissario straordinario del Governo per l’area del Comune di Castel Volturno. Gli subentra Maria Luisa D’Alessandro, la prima donna a guidare la Prefettura di Sassari, che lascia la Sardegna per prendere la guida dell’ufficio di Pisa. Originaria di Paola in provincia di Cosenza, Maria Luisa D’Alessandro è sposata con l’ex prefetto a riposo (a Pisa dal 1996 al 2000) Gianlorenzo Fiore.
Il prefetto Castaldo ha partecipato ieri alle cerimonie per la festa dell’Unità Nazione e giornata delle Forze Armate: la città ha reso onore al Milite Ignoto con il conferimento della cittadinanza onoraria e l’intitolazione di uno spazio pubblico. Nei giorni scorsi, anche il presidente della Provincia e sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori ha salutato il prefetto Castaldo ("una fattiva sinergia fatta di ascolto attivo e reciproca collaborazione a beneficio di tutte le nostre comunità").
"Sono onorato di aver lavorato nel territorio pisano, pieno di storia e di tradizioni, dotato di un patrimonio culturale e architettonico unico e ricco di eccellenze, che fioriscono anche grazie alla grande capacità di attrazione di talenti, con le sue Università, strutture mediche e centri di ricerca di importanza nazionale", afferma il prefetto Castaldo. La pandemia con il ringraziamento a tutti i sanitari: "Nonostante i momenti difficili, ho avuto modo di toccare con mano le energie positive e la voglia di fare che anima gli attori di questa splendida terra, nella quale le istituzioni, le forze politiche e sociali e i cittadini remano animati da un sentimento comune: il rilancio del territorio per una crescita collettiva condivisa". Tra i risultati, cita "la recente visita del Capo dello Stato per l’inaugurazione dell’anno accademico 20212022 dell’Università di Pisa e l’evento GiovaniSì organizzato dalla Regione Toscana". La collaborazione. "Grazie all’interazione tra forze dell’ordine, Amministrazioni comunali, rete associativa e cittadini, sono state sviluppate strategie di intervento multilivello e modelli di sicurezza partecipata con l’obiettivo di consolidare una serena vivibilità degli spazi urbani".
Un ringraziamento particolare "lo rivolgo ai parlamentari, agli Amministratori regionali e locali per aver manifestato in questi anni una costante disponibilità alla dialettica e al confronto, e dei quali ho apprezzato la serietà e l’impegno nel perseguire gli interessi generali della collettività". Quindi, parla di "sinergia" con i primi cittadini. Il grazie, poi "alle donne e agli uomini delle forze armate, delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, che ho incontrato oggi nei rispettivi Comandi"; "al procuratore della Repubblica per la sintonia istituzionale". "Un pensiero particolare al personale della Prefettura, professionalmente di grande livello oltre che animato da un forte senso di appartenenza".