REDAZIONE PISA

Capodanno pisano, gli auguri alla città: festa e corteo storico / PROGRAMMA / FOTO

Una giornata speciale, tante le iniziative. Non c'è però il rito del raggio di sole in Duomo

Il corteo storico in piazza dei Cavalieri (Foto Valtriani)

Pisa, 25 marzo 2018 - Capodanno pisano, giorno di festa: la città celebra questa antica tradizione, che fino al 1750 in Toscana segnava l'inizio del nuovo anno. Pisa insomma ha già fatto un salto nel 2019. Tante le manifestazioni in programma che in questi anni sono state riprese anche dal consiglio regionale, con momenti di festa un po' in tutta la regione. Per quanto riguarda Pisa, l'annuncio del nuovo anno avverrà solamente di fronte a una delegazione di autorità e personalità legate alle manifestazioni storiche (che farà il suo ingresso alle 13 e non alle 12, slittamento questo dovuto all’ora legale), a causa della concomitanza della Domenica delle Palme e a causa delle impalzature ancora presenti in Duomo. I vari cortei storici si fermano quindi in piazza dei Cavalieri.

Dalle 14 alle 18 sarà poi possibile visitare la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, aperta al pubblico, e alle 16 nell’area verde della Cittadella (Terzanaia pisana) proseguiranno gli spettacoli e le rievozazioni dei gruppi del territorio. Annullata la regata con le imbarcazioni del Palio di San Ranieri. Annullata per le condizioni dell’Arno (e quindi anche la premiazione degli equipaggi). In serata ancora cene a tema nei ristoranti pisani e gran finale alle 21 ancora in piazza dei Cavalieri per il concerto boreale organizzato dalla Parte di Tramontana.

Intanto sabato 24 marzo, primo intenso giorno di festeggiamenti del Capodanno Pisano culminati con lo spettacolo dei fuochi d’artificio sui lungarni che alle 23 si sono riempiti. Ma ieri protagonista assoluta è stata un’altra delle tradizioni più amate: il Gioco del Ponte. Agli Arsenali Repubblicani si sono svolte la premiazione delle cariche storiche e l’investitura delle cariche del Gioco.

Ecco i nomi: Mezzogiorno: generale Dario Del Punta, luogotenente generale Massimo Catastini, consigliere civile Riccardo Merlini; magistrati: S. Antonio Alessandro Narducci, S. Marco Massimo Cioli, S. Martino Valentino Vanni, Leoni Tommaso Conte, Dragoni Michele Paradiso, Delfini Alberto di Lupo; capitani: S. Antonio Franco Ceccanti, S. Martino Aldemaro Marsili, Leoni Cristiano Scalpellini, Dragoni Paolo Vaghetti, Delfini Marco Falugi.

Tramontana: generale Matteo Baldassarri, luogotenente generale Carlo Alberto Bellagamba; magistrati: S. Maria Francesco Ciacchini, S. Francesco Fabio Mezzetti, S. Michele Alessandro Trolese, Mattaccini Marco Rossetti, Satiri Stefano Toni, Calci Daniele Cionini; capitani: S. Maria Stefano Martellucci, S. Francesco Riccardo Bigongiali, S. Michele Roberto Biagi, Mattaccini Angelo Vanni, Satiri Nico Palla, Calci Nello Pellinacci. SUBITO dopo al Fortilizio della Torre Guelfa si è poi aperta la mostra ‘Il Gioco dei Signori Pisani’. Ad accompagnare e anticipare le cene medievali nei vari ristoranti, conto alla rovescia verso i fuochi, è stata la musica itinerante della ‘Opus band’ che ha intrattenuto i presenti ‘viaggiando’ per il centro storico.