REDAZIONE PISA

Cinema Teatro Olimpia: il cuore del paese La sua storia attraverso le parole dei nostri nonni

La struttura battezzata. Cinema Teatro Excelsior. nel 1934 divenne. Olimpia due anni dopo

Il Cinema Teatro Olimpia rappresenta per Vecchiano un tuffo in un pezzo di storia che riporta ai tempi del Fascismo, della guerra e agli anni seguenti quando l’Italia voleva sognare con gli spettacoli e le pellicole cinematografiche. Anche per Antonio Tabucchi il cinema è stato un luogo magico della giovinezza tanto da trovare spazio nel romanzo Piazza d’Italia con il nome di Cinema Teatro Splendor. Il lotto per costruire l’edificio fu comprato dalla famiglia Bartalini nel 1931 e la struttura inaugurata come Cinema Teatro Excelsior nel 1934. Nel 1936 ricevette l’appellativo attuale di "Olimpia" ed iniziarono le proiezioni sonore. Nel 1940 divenne deposito dell’aviazione italiana e in seguito base del comando tedesco. Riprese poi l’attività nel ‘46 con la proiezione di film americani. Negli anni ‘50 e ‘60 il locale era molto frequentato: i film si alternavano alle serate musicali, ai veglioni del Carnevale e della Fiera che registravano il tutto esaurito. Le cose cambiarono con l’avvento della TV e le maggiori possibilità di spostarsi con i mezzi propri. Nel 1994 i Bartalini decisero così di vendere l’immobile al Comune di Vecchiano che lo ha riconsegnato alla comunità nel 2011.