REDAZIONE PISA

Come prevenire la criminalità giovanile Ricerca delle cause: come e dove intervenire

Riconoscere nelle gesta una richiesta di aiuto è già un primo passo per poter agire

L’analisi del fenomeno, delle cause e delle conseguenze è fondamentale per conoscere da vicino la problematica. Le motivazioni alla base dell’insorgenza delle baby gang che portano i ragazzi a ricercare in questi gruppi di accoglienza, accettazione e approvazione, hanno diversa natura.

In primo luogo, la ricerca della propria identità fuori dal contesto famigliare misto ad un bisogno di protezione e scarsa autonomia, spingono i giovani a ricercare contesti in cui poter affermare la propria identità. Un’altra causa importante è la mancanza di regole e l’eccessivo permissivismo delle società odierne che genera adolescenti privi di qualunque vincoli. L’arma più potente è la prevenzione che deve avvenire su più fronti e a più livelli. A livello famigliare devono essere ritrovati i valori morali e sociali fondanti del vivere comunitario basati sul rispetto, sull’ascolto, sul confronto e sull’empatia.

La scuola dovrebbe creare realtà in cui poter sperimentare relazioni sociali, mentre un ambiente sportivo dovrebbe permettere di incrementare la fiducia in sé. Non è così semplice prevenire l’adesione alle gang giovanili, ma il riconoscere nelle gesta di questi ragazzi una richiesta di aiuto è già un primo passo per poter agire.