bianchi
Cronaca

Corri in edicola, oggi con La Nazione in regalo la stampa de "La Conquista delle Baleari"

Capodanno Pisano, tutto il programma dei cinque giorni di festeggiamenti

"La conquista delle Baleari"

Pisa, 24 marzo 2015 - Conto alla rovescia per il Capodanno Pisano: da domani,  mercoledì la città entrerà ufficialmente nel 2016. E oggi con La Nazione uno straordinario regalo: la stampa dell'affresco "La Conquista delle Baleari" con il Calendario Pisano e una serie di interessanti note storiche. Una iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione con l'associazione Il Guerriero Pisano e due sponsor sempre attenti alla pisanità: il club scherma Antonio Di Ciolo e il Bar San Domenico. La stampa sarà distribuità gratuitamente in 5mila copie assieme all'edizione de La Nazione di oggi.

Ecco tutto il calendario dei cinque giorni di Capodanno Pisano:

 

Mercoledì 25 marzo

Ore 09,00 – Palazzo Comunale - Sala Regia: Accoglienza dei Sindaci della Provincia e delle Autorità ospiti presso il Palazzo Comunale con cerimonia di augurio da parte del Sindaco della Città di Pisa

Ore 09,00 - Partenza dei Gruppi Storici dei Comuni della provincia, delle Associazioni Pisane e delle Manifestazioni Storiche Cittadine dai vari punti della Città

Ore 09,15 - Partenza da Piazza XX settembre del Corteo del Consiglio degli Anziani, Gonfalone di Pisa, Scuole Pisane, Autorità Civili

Ore 9,45 - Convergenza di tutti i cortei storici e schieramento in Piazza dei Cavalieri

Ore 10,00 – Ore 11,00 Saluto dell’Anziano Rettore alla Città di Pisa e esibizione di parte dei Gruppi Storici Pisani

Ore 11,15 - Partenza del Solenne Corteggio Storico da P.zza Cavalieri a P.zza Duomo – Successivo ingresso e schieramento in Cattedrale (percorso da definire per lavori in corso in via S. Maria)

Ore 12,00 - Duomo di Pisa – Solenne cerimonia del CAPODANNO PISANO - Saluto al Raggio di Sole che segna il nuovo anno pisano “ab incarnazione Domini”. Sparo di tre colpi di cannone da zona Cittadella per annunciare alla città l’inizio del nuovo anno S.P.

Ore 12,15 - Uscita dal Duomo di Pisa per raggiungere Piazza dei Cavalieri.

Ore 12,30 – 13,30 Piazza dei Cavalieri: Saluto al Popolo Pisano e esibizione della restante parte dei Gruppi Storici Pisani

Ore 15.30 - Ponte di Mezzo, celebrazione alzabandiera

Ore 16,00 - Palazzo Comunale - Atrio del Comune di Pisa – Inaugurazione e apertura Mostra dedicata alle Manifestazioni Storiche di Pisa e altre città

Ore 17,00 Palazzo Comunale -Sala Baleari – Cerimonia con i Sindaci dei Comuni aderenti per firma del protocollo d’Intesa

Ore 17,00 - Sala della Camera di Commercio - Conferenza del professor Maurizio Vaglini su "L'Ospizio Marino di Boccadarno"

Ore 17,00 - Sede Amici di Pisa - Conferenza su "Ugolino della Gherardesca, tra storia, leggenda e poesia" tenuta dal professor Francesco Mallegni Ore 20,00 Cene a tema

Ore 21,00 P.zza dei Cavalieri – Concerto Capodanno Pisano

 

Giovedi’ 26 marzo

Ore 10,00 – Piazza dei Cavalieri - Scuole laboratori. Percorso formativo con coinvolgimento delle Scuole Pisane

Ore 15.00/16.00 - Apertura della chiesa di San Sepolcro e visita al Palazzo Fiumi e Fossi dove alle 17.00 ci sarà la lettura e commento della favola "Amore e Psiche" tenuta dalla professoressa Maria Giovanna Cantagalli

Ore 17.30 - Piazza dei Cavalieri Spettacoli dei gruppi storici Pisani

Ore 17.30 - Royal Victoria Hotel - Presentazione della pubblicazione "Notizie storiche e geografiche del quartiere Santa Maria" di Giovanni Carena Ore 18.00 - Piazza San Sepolcro 5 - Almadelena Open Door" incontro con lo scrittore Alessandro Panaja

Ore 21,00 - Piazza dei Cavalieri - Proiezione del Film Gioco del Ponte anno 2013, premiazioni e presentazioni delle squadre

 

Venerdi’ 27 marzo

Ore 10,00 – Ore 13,00 - Palazzo Comunale – Sala Regia – Osservatorio Permanente della Luminara di Pisa: illustrazione del percorso con la città che ha portato alla candidatura della Luminara nella lista dei beni immateriali dell'Unesco

Ore 15,00 – ore 18,00 Palazzo Comunale – Sala Baleari – Osservatorio permanente della Luminara di Pisa. Tavola rotonda sulla salvaguardia integrata. Interventi e riflessioni a partire dai progetti presentati (piano di gestione, azione di salvaguardia integrata dell'osservatorio). Saranno presenti: rappresentanti del Ministero dei Beni Culturali, Unesco Italia, Opera Primaziale, Sovrintendenza e Università

Ore 21,00 - Piazza dei Cavalieri - Proiezione del Film Gioco del Ponte anno 2014, premiazioni e presentazioni delle squadre

 

Sabato 28 marzo

Ore 9.30 – Piazza dei Cavalieri Laboratori Scuole. Percorso formativo con coinvolgimento delle Scuole Pisane

Ore 15.00 – 17.30 – Piazza dei Cavalieri Varie esibizioni

Ore 17.30 – 23.30 Largo Ciro Menotti: Raduno Selfie Run, arrivi, premiazioni

Ore 17.00 – 20.00 – Vallo Sangallo (Piazza Toniolo-Via Bovio). Spettacolo equestre. Il Guerriero Pisano (Rievocazione ritorno dalle Crociate dalle Isole Baleari (1114) – Percorso –Scalo Renaioli – Vallo Sangallo)

Ore 17.00 - Salone del Palazzo dei Dodici dei Cavalieri di Santo Stefano - Conferenza della professoressa Giovanna Tedeschi Grisanti "Marmi romani di Pisa: problemi di provenienza e commercio

Dalle ore 19.00 – Lungarni cittadini Street Band animerà fino a tarda serata i Lungarni e le Piazze principali di Pisa, Borgo e Corso Italia con spettacoli di attrazione. Durante il percorso effettueranno soste per interagire con il pubblico presente. In contemporanea verranno effettuati tutti gli spettacoli dei gruppi della Provincia Pisana le cui strutture fisse sono state montate nelle piazze La Pera, XX settembre, Garibaldi, Della Berlina

Ore 21,00. Accensione Luminara sui quattro lungarni prospicienti il Ponte di Mezzo ed il ponte medesimo, musiche Royalty Free

Ore 21,30. – Piazza dei Cavalieri : Palio della Balestra

Ore 23,00 – Ponte di Mezzo e Lungarni Spettacolo Piro-musicale

 

Domenica 29 marzo

Ore 15,00 – 17,30 Piazza dei Cavalieri – varie esibizioni

Ore 15,00 – 17,30 Vallo Sangallo - Spettacolo equestre Ore 17,30 partenza da Piazza XX settembre del Corteo composto dal Gonfalone, Scuola di musici e sbandieratori, Consiglio degli Anziani e Figuranti del Gioco del Ponte e arrivo al Vallo Sangallo per procedere alle investiture di: Magistrati, Luogotenenti, Capitani e Generali del Gioco del Ponte

Ore 18,30 – Palio remiero del Capodanno Pisano 

Ore 19,30 – Premiazioni con consegna targhe ai vincitori