
Una iniziativa di solidarietà del Ctt Pisa
Pisa, 11 giugno 2020 – È stato attivato dal 18 di maggio integralmente l’esercizio estivo sia sulla rete urbana di Pisa, Pontedera e Volterra, sia sull’extraurbano, senza riduzione dei livelli di servizio. La settimana successiva, sono state poi anche riattivate le due linee urbane notturne che erano state sospese a marzo causa pandemia. “C’è stata una richiesta da parte dell’utenza, e in accordo con l’amministrazione comunale di Pisa – rende noto l’azienda – e da lunedì 25 maggio abbiamo riattivato le autolinee urbane notturne: Linea 21 – San Giusto – Stazione – CEP – Torre - I Passi Linea 22 – Stazione – Piagge – Pisanova – Cisanello – Pratale
“Il livello di servizio è immutato rispetto all’anno scorso, come quantitativo di corse che vengono erogate giornalmente. La novità rispetto all’anno scorso – fa sapere l’azienda - è che quest’anno i mezzi hanno una capacità notevolmente ridotta, per ottemperare alle problematiche del distanziamento a bordo. Si parla di un esercizio con una capacità di carico del 20-25% rispetto alla capacità di carico ordinaria di ciascun autobus”.
Misure anti Covid sui bus
Con l’avvio della fase 2 di lotta al Covid-19, è cambiato l’utilizzo dei mezzi pubblici, così come previsto dall’ordinanza governativa. Riguardo all’emergenza Coronavirus, Ctt ha reso noto che da tempo è attuata la disinfezione di tutti i propri mezzi di trasporto con cadenza giornaliera. Per quanto riguarda i comportamenti da tenere, restano naturalmente valide tutte le indicazioni date dalle autorità per i comportamenti da rispettare sui mezzi pubblici: in particolare quello di disporsi in modo uniforme a bordo, mantenendo le distanze tra le persone anche in fase di salita e discesa dal mezzo, evitando gli assembramenti e seguendo le condizioni di accesso al servizio presenti. A bordo degli autobus urbani ed extraurbani di Ctt Nord, così come nei locali aziendali di accesso al pubblico, è in vigore l’obbligo di indossare mascherina di protezione avendo cura di coprire naso e bocca per tutta la durata del viaggio. Nel caso in cui salga a bordo un utente che non la indossi, il servizio viene interrotto perchè vengono meno e condizioni di sicurezza relative alle misure anticontagio. Per l’accesso al servizio è raccomandato indossare guanti monouso o, in mancanza è necessaria disinfezione delle mani prima e dopo l’utilizzo del mezzo. Su tutti i bus è esposta specifica cartellonistica per garantire il distanziamento tra il conducente ed i passeggeri,e occorre occupare solo i posti consentiti mantenendo il distanziamento di almeno un metro dagli altri occupanti: i posti non disponibili sono contrassegnati da segnaletica bianca e rossa posta sullo schienale del sedile o in testa allo stesso. Inoltre è tassativamente vietato l’accesso alle persone che presentano sintomi similinfluenzali acuti come febbre, tosse, raffreddore, oppure a persone in isolamento fiduciario o quarantena. Oltrepassare il limite che separa la zona della postazione di guida dal resto del bus o non indossare correttamente la mascherina potrà comportare l’interruzione del servizio, che potrà avvenire anche in caso di sospetto caso “Covid-19” a bordo, ciò per la salvaguardia della salute pubblica e del lavoratore.
Maurizio Costanzo